«Firenze in svendita». Nardella contro Report Giorgio Bernardini Corriere Fiorentino 10/6/2020
La trasmissione «Report» di RaiTre fa infuriare Nardella. Il servizio su «Firenze in svendita» spinge il sindaco a muovere il Pd nazionale, che presenta una interrogazione in Vigilanza Rai, e forse anche a un’azione legale.
La trasmissione Report di RaiTre dedica un approfondimento alla «svendita» immobiliare di Firenze ai tempi del Covid e fa infuriare il sindaco Nardella. Che fa inviare alla trasmissione una precisazione firmata dall’assessore all’urbanistica Cecilia Del Re, mette in moto il Pd, che con Valeria Fedeli presenterà un’interrogazione su servizio dedicato a Firenze in Commissione di Vigilanza Rai, e pensa ad un’azione legale.
Tirava una brutta aria, ieri mattina, a Palazzo Vecchio. Lunedì Report ha mandato in onda un lungo servizio dal titolo «Svenditalia», nel quale veniva affrontato il problema della compravendita di immobili di pregio in città. Tra vicende degli scorsi anni e «affari» attuali, Report si avvale del parere di tre architetti fiorentini dell’osservatorio «Laboratorio urbanistica - Per un’altra città», vicino ad Ornella De Zordo, per poi intervistare lo storico dell’arte Tommaso Montanari, da sempre molto critico verso Nardella e il Pd. Nel servizio si fa riferimento alla «svendita» di luoghi storici privati e pubblici e si parla esplicitamente di «squali» che sarebbero pronti ad approfittare del calo del valore degli immobili del periodo Covid. Ma non c’è nemmeno un intervento, una risposta, dell’amministrazione comunale. Motivo per cui la giunta ha protestato da subito, ottenendo dal programma la pubblicazione di una nota firmata dall’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re: «L’immagine di Firenze che emerge dal servizio trasmesso ieri non corrisponde alla realtà di quanto sta avvenendo in città, e non si dà conto dell’operato del Comune per limitare interventi dediti solo alla rendita e favorendo altri tipi di trasformazioni», scrive l’assessore. Che ricorda come già nel 2015 il Comune sia stato il primo ente in Italia a bloccare i cambi di destinazione d’uso nel centro storico verso il turistico ricettivo. «Ed infatti negli ultimi 5 anni non hanno più aperto nuove strutture alberghiere dentro i confini del centro storico».
Ma la polemica, come detto, è corsa veloce sul filo del telefono. «Il diritto di cronaca giornalistica è sacrosanto — spiega il deputato Luca Lotti — ma in questo caso dispiace molto dovere constatare che un servizio così, peraltro senza contraddittorio, non fa onore al servizio pubblico. Sto seguendo personalmente questa vicenda, anche con i colleghi che sono in Commissione vigilanza Rai, per tutelare Firenze e i fiorentini».
L’interrogazione è già stata depositata. «Non possiamo non intervenire — spiega la deputata Rosa Maria Di Giorgi — perché viene distorta l’immagine della città. La difesa dagli immobiliaristi la facciamo politicamente da molto tempo». Nel testo dell’interrogazione, anticipa proprio Di Giorgi, «viene richiesto di dare lo stesso spazio in video al Comune per intervenire». Peccato che quella andata in onda lunedì fosse l’ultima puntata della stagione di Report .
|