Arte, teatro, web. La cultura ebraica incontra l’Europa Jessica Chia Corriere della Sera 29/8/2020
Il tema, Percorsi ebraici, è un invito a conoscere gli itinerari storici, artistici, archeologici e culturali della comunità. A questo è dedicata la XXI Giornata europea della cultura ebraica che si terrà domenica 6 settembre in contemporanea in 32 Paesi europei e in oltre 90 località diffuse in 16 regioni del nostro Paese, da nord a sud (qui sotto, il logo). In Italia, quest’anno, sarà capofila per la prima volta Roma, dove si trova la comunità ebraica più grande della penisola e la più antica della Diaspora. «L’Ucei, Unione Comunità ebraiche italiane, insieme a tutte le realtà locali — ha detto Noemi Di Segni, presidente Ucei —, ha raccolto la sfida di raccontare al meglio gli itinerari dell’ebraismo italiano, che sono interessantissimi, talvolta sorprendenti, diffusi su tutto il territorio nazionale».
Nella capitale si aprirà ufficialmente la Giornata, che quest’anno prevede centinaia di iniziative, molte delle quali online per le normative anti-Covid (il programma è sulla pagina Facebook @centrodiculturaebraica). Tra gli eventi in città: Passeggiando in bicicletta: la Roma ebraica dalle origini ad oggi (ore 9); l’esposizione della scultura di Antonietta Raphaël (1895-1975) Le tre sorelle (1933-36; ore 13.15 al Museo ebraico). Tra le visite guidate anche quelle al Museo ebraico (dalle 10 alle 17.15); all’Ospedale israelitico e al Tempio dei giovani (ore 10-16.30), all’Archivio storico della Comunità ebraica «Giancarlo Spizzichino» e alla mostra Shoah. L’infanzia rubata (Fondazione Museo della Shoah; ore 10-20).
In occasione della Giornata, Milano festeggia invece il 5 e il 6 settembre con il V Festival Jewish in the City che si terrà tutto online (su mosaico-cem.it e sulla pagina Facebook Giornata europea della cultura ebraica - milano). Il 5 alle 21, apre il prologo semiserio L’ebreo errante? di (e con) l’attore Gioele Dix (nella foto qui sopra), introduce Gadi Schoenheit, assessore alla Cultura della Comunità ebraica di Milano. La mattina di domenica 6 ci saranno tre dirette streaming (tutte alle 10) localizzate in tre luoghi significativi della città: la Sinagoga Centrale di via Guastalla, il Memoriale della Shoah (qui lo scrittore Marco Belpoliti interverrà su Immaginare la memoria) e il Giardino dei Giusti sul Monte Stella (con Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, che parlerà de I Giusti al tempo del coronavirus). Nella Sala Jarach della Sinagoga Centrale si esibirà in un concerto il Sestetto Scaligero Wanderer (in onore di Vittore Veneziani, direttore del coro del Teatro alla Scala, espulso nel 1938 a causa delle leggi razziali).
Nel pomeriggio, dalle 15.30, seguiranno cinque gruppi di conferenze in streaming sui temi: Medicina e scienza; Storia della Comunità ebraica di Milano, Teatro e letteratura, Storia e religione, Arte culinaria ebraica. Le celebrazioni si chiudono alle 20.30 con Klez parade in diretta streaming dai Bagni Misteriosi (Teatro Franco Parenti), festa e concerto con il Trio Nefesh (i posti dal vivo sono limitati e con prenotazione obbligatoria a: giovani@com-ebraicamilano.it).
|