Napolo. Girolamini e Palazzo Reale. Nominati i nuovi direttori Simona Brandolini Corriere del Mezzogiorno - Campania 13/9/2020
«I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni fino a diventare un’eccellenza, un modello positivo e riconosciuto nel mondo perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali». Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini presenta i 13 nuovi direttori di musei, parchi archeologici e biblioteche selezionati da una commissione presieduta dal direttore del museo Egizio di Torino e composta dai direttori della National Gallery di Londra, del Prado di Madrid e da esperti di chiara fama. E due sono i nuovi arrivi in Campania. Precisamente Antonella Cucciniello è la nuova direttrice della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini e Mario Epifani di Palazzo Reale. C’è poi un cambio; Francesco Muscolino va a dirigere il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e lascia la sovrintendenza del Parco Archeologico di Pompei.
La commissione ha valutato 425 candidati e selezionato i direttori dei tredici istituti culturali statali dotati di autonomia messi a bando: «Tredici importanti realtà del patrimonio culturale italiano — ha aggiunto Franceschini — hanno ora un direttore selezionato tra i massimi esperti internazionali, grazie all’accurato e scrupoloso lavoro di valutazione effettuato da una commissione di alto livello scientifico che ringrazio pubblicamente per il grande lavoro svolto in questi mesi. Un metodo innovativo che sta contribuendo con successo alla modernizzazione del sistema museale nazionale».
La scelta di Mario Epifani per Palazzo Reale è firmata Massimo Osanna che, in qualità di direttore generale dei Musei, ha avuto l’ultima parola sulla terna di candidati. Epifani è direttore di Palazzo Chiablese presso la Soprintendenza di Torino, storico dell’arte presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Mentre il la direttrice generale Biblioteche, Paola Passarelli, ha scelto il direttore della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini. Sarà, dicevamo, Antonella Cucciniello a dirigere la storica e sfortunata biblioteca del complesso monumentale di via Duomo. Direttrice della direzione regionale Musei Calabria, storica dell’arte. Cucciniello ha il compito più gravoso forse: quello di ricucire una ferita aperta. Anni di inchieste giudiziarie, di sequestri, e di riportare sotto una meritata luce un vero gioiello nel cuore di Napoli.
I Girolamini, con la chiesa monumentale, la quadreria e la biblioteca, costituiscono una delle più importanti concentrazioni culturali della città di Napoli. La collezione, formatasi attraverso le donazioni avvenute a cavallo del XVI e XVII secolo, comprende opere di Agostino Tesauro, Giovan Filippo Criscuolo, Federico Zuccari, Jusepe de Ribera, Guido Reni.
È del dicembre scorso il decreto di istituzione di biblioteca nazionale (la seconda), proprio del ministro Franceschini. Un primo riconoscimento e anche risarcimento per un monumento devastato tra il 2011 e il 2012. Si calcola che i libri antichi trafugati (molti dei quali per fortuna ritrovati all’estero, appena in tempo prima che venissero venduti all’asta) siano almeno 1500. Per la vicenda l’ex sovrintendente Massimo De Caro è già stato condannato con sentenza definitiva a sette anni di reclusione per peculato. |