Firenze. Finalmente al museo, il Bargello è il primo Edoardo Semmola Corriere Fiorentino - 16/1/2021
Aperture alla spicciolata nei musei fiorentini: tra gli statali il Bargello con le Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati per primo, già lunedì, Boboli martedì. San Marco giovedì. Uffizi e Palazzo Pitti hanno ancora bisogno di tempo. Mentre l’Accademia rimanda tutto al 13 febbraio, per poter concludere nel frattempo i lavori di ristrutturazione.
«Non avendo il museo alcun deposito — spiega la direttrice della Galleria dell’Accademia Cecilie Hollberg — è stata una vera sfida ricollocare le oltre 450 opere della Sala del Colosso e della Gipsoteca» motivo per cui hanno avuto bisogno di più tempo per ri-allestire.
Al Bargello Paola D’Agostino sta lavorando «per riaprire subito già da lunedì Cappelle Medicee, Bargello e Palazzo Davanzati, però dobbiamo aspettare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto e se sarà confermato lunedì mattina io sarò al Bargello con la “nostra” Dama col Mazzolino » del Verrocchio che da quando è stata scelta come modello per i gazebo «primule» dell’architetto Stefano Boeri potrebbe vivere una seconda giovinezza di appeal turistico.
«Se l’apertura sarà confermata dal lunedì al venerdì, cambieremo anche il giorno di riposo settimanale» aggiunge. Non più il classico lunedì valido per tutti i musei statali. Cosa che invece non intendono fare agli Uffizi. Motivo per cui al Bargello aspettano il 19. «Il primissimo monumento ad aprire appena sarà pubblicato in gazzetta il decreto sarà la Loggia dei Lanzi, probabilmente lunedì — anticipa Eike Schmidt, direttore degli Uffizi — subito dopo Boboli». Per la galleria degli Uffizi invece, «ci vorrà un pochino più di tempo, per le tante ditte esterne che lavorano con noi e al loro personale che deve essere richiamato dalla cassa integrazione».
Qualche piccolo problema di personale costringe anche San Marco a posticipare di tre giorni il ritorno al pubblico. «San Marco e gli altri musei del Polo regionale, 30 su 49 — racconta Stefano Casciu che del Polo è soprintendente — riaprono dal 21: dobbiamo riattivare i contratti dei concessionari e dei dipendenti Ales. A San Marco si tratta solo di tre persone ma sono i 3 che fanno la differenza». I musei civici ripartono (quasi) tutti in blocco da lunedì 18 gennaio. «Non vogliamo perdere nemmeno un minuto — dice l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi — e anche se sappiamo che ci saranno sacrifici economici da fare crediamo che sia un segnale di speranza importante». Palazzo Vecchio, il Museo Novecento con la mostra su Henry Moore, il Museo Bardini, la Cappella Brancacci. Mentre per il Museo di Santa Maria Novella bisogna aspettare giovedì. Ultimo il museo Bartali che aprirà venerdì. |