Chi comanda in Italia | L'organigramma completo del Mibact Lorenzo Casini*
Lorenzo Casini: «L’attuazione del Recovery plan richiederà una valorizzazione del personale e il reclutamento di nuove forze. È urgente far partire i concorsi»
Nel dicembre 2019 e nei mesi successivi, l’assetto del Mibact è stato ridisegnato per rispondere a quattro necessità. La prima era accogliere il ritorno delle competenze in materia di turismo, dopo il loro poco felice «soggiorno» nel Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Anche se la pandemia ha riportato attenzione sull’opportunità di dedicare a quel comparto un Ministero ad hoc, con portafoglio.
La seconda necessità era affinare le scelte organizzative compiute nel 2014. È stato migliorato il coordinamento tra gli uffici, e la rete periferica è stata potenziata, con più Soprintendenze. Sono state apportate misure di riequilibrio tra i diversi settori: l’Archivio centrale dello Stato è tornato ufficio dirigenziale di livello generale e una biblioteca (i Girolamini di Napoli) è stata inserita tra gli Istituti autonomi, con direttore selezionato tramite bando internazionale. Sono nate la Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, che attua la Convenzione Unesco del 2001, e la Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale.
La terza necessità era rafforzare la parte sul contemporaneo e sulle nuove tecnologie. Di qui il potenziamento della Direzione generale Creatività contemporanea (che si occupa anche di fotografia, design, moda e industrie culturali e creative) e la creazione di un istituto autonomo per la digitalizzazione del patrimonio culturale, la cosiddetta Digital Library. Anche in questo caso, la pandemia ha agito come propulsore per tale azione di rafforzamento.
La quarta necessità era riordinare il quadro normativo, soprattutto per evidenziare meglio il disegno organizzativo. Un disegno che segue l’insegnamento di Massimo Severo Giannini («in principio sono le funzioni»), il quale contribuì in modo importante alla nascita del Ministero, negli anni Settanta. Non è stato l’ennesimo gioco del «Lego», dunque, ma un intervento di «manutenzione» amministrativa, nel segno della continuità con la riforma del 2014 e con gli studi e i rapporti stilati in decenni di commissioni e analisi.
Con la creazione di nuovi musei autonomi, per esempio, si attua di fatto quanto suggerito da Carlo Ludovico Ragghianti nella Commissione Franceschini (1964-67), la cui proposta allora riconosceva lo status autonomo per 30 istituzioni (oggi pressoché tutte incluse nei 40 Istituti autonomi). Inoltre, sono stati corretti alcuni punti deboli della riforma del 2014. Il ruolo dei Segretariati regionali è stato rafforzato, grazie al loro collegamento gerarchico con il segretario generale. Sono stati riordinati gli Istituti centrali, ora tutti dotati di autonomia speciale, senza forme ibride o di semi autonomia. I Poli museali sono stati denominati Direzioni regionali Musei, anche per rendere più esplicita la loro funzione di coordinamento dei musei e luoghi della cultura statali presenti nella regione.
La riforma Franceschini mai ha agito secondo una illogica (e irrealizzabile) scissione tra tutela e valorizzazione, spesso impossibile in natura, ma ha riconosciuto che tutelare il territorio e i beni anche privati, con i relativi poteri autorizzatori, è funzione diversa rispetto a quella di gestire un museo o un luogo della cultura. Soprattutto se un museo deve essere un luogo di conservazione, ricerca, educazione e comunicazione, secondo le definizioni dell’Icom e dell’Unesco.
La riorganizzazione ha lasciato alle Soprintendenze il compito (in prevalenza, ma non solo) di prendersi cura del patrimonio culturale «diffuso» del Paese e ha creato, come strutture anche dirigenziali del Ministero, musei, parchi archeologici o complessi monumentali. In conclusione, il nuovo assetto guarda a un modello di amministrazione ispirato al principio del «learning by doing» di origine anglosassone. I rilievi che la stessa amministrazione e le organizzazioni sindacali hanno formulato in questi anni sulla riforma sono stati utili per compiere questo lavoro di affinamento e di manutenzione «programmata» della macchina.
Ed è probabile che la ripresa dalla pandemia e l’attuazione del «Recovery plan» richiederanno altri interventi, come un irrobustimento delle competenze tramite apposite Segreterie tecniche e l’individuazione di un ufficio del Mibact dedicato, anche per le procedure di autorizzazione. È ora necessario concentrare tutte le energie sulla valorizzazione del personale in servizio e sul reclutamento di nuove forze per colmare le lacune nelle dotazioni organiche del Mibact. È urgente far partire i concorsi, in modo regolare e costante, secondo una programmazione pluriennale dai tempi certi.
In questa prospettiva, il corso-concorso della Scuola nazionale dell’amministrazione e della Scuola del Ministero per reclutare e formare i dirigenti tecnici del Mibact rappresenta un’opportunità straordinaria per costruire modelli permanenti di reclutamento basati sul merito e sull’eccellenza.
ORGANIGRAMMA
MINISTRO Dario Franceschini
SOTTOSEGRETARI Lorenza Bonaccorsi | Anna Laura Orrico
SEGRETARIO GENERALE Salvatore Nastasi
17 SEGRETARIATI REGIONALI Piemonte Beatrice Bentivoglio Ravasio Liguria Manuela Salvitti Lombardia Francesca Furst Veneto Renata Casarin Friuli Venezia Giulia Antonio Cassanelli Emilia-Romagna Corrado Azzollini Toscana Giorgia Muratori Umbria Leonardo Nardella (ad interim) Marche Corrado Azzollini (ad interim) Abruzzo Nicola Macrì Molise sede vacante Lazio Leonardo Nardella Campania Salvatore Buonomo Puglia Maria Piccarreta Basilicata Francesco Canestrini Calabria Salvatore Patamia Sardegna Patricia Olivo
Capo di Gabinetto Lorenzo Casini Vicecapo di Gabinetto Floriana Di Mauro Vicecapo di Gabinetto Anna Crevaroli Segretario particolare del ministro Giuseppe Battaglia Capo della segreteria tecnica del ministro Roberto Montanari Capo Ufficio Legislativo Annalisa Cipollone Capo Ufficio Stampa e Comunicazione Mattia Morandi Consigliere diplomatico Uberto Vanni D'Archirafi
Comando Carabinieri tutela del patrimonio culturale Roberto Riccardi OIV organismo indipendente di valutazione della performance Maurizio Decastri
ORGANI CONSULTIVI CENTRALI Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici Marco D'Alberti (presidente) Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Consiglio superiore per il cinema e l'audiovisivo Comitato consultivo permanete per il diritto d'autore Consiglio Superiore per lo Spettacolo 7 Comitati tecnico-scientifici
DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE RICERCA E ISTITUTI CULTURALI Mario Turetta Istituto centrale per il restauro Luigi Fracci Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (sede vacante) Opificio delle pietre dure Marco Ciatti Istituto centrale per la grafica Mario Scalini
DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Federica Galloni
43 SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO Città metropolitana di Torino Luisa Papotti Alessandria, Asti e Cuneo Luisa Papotti (ad interim) Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli Antonella Ranaldi (ad interim) Genova e La Spezia Manuela Salvitti (ad interim) Imperia e Savona Roberto Leone Milano Antonella Ranaldi Bergamo e Brescia Luca Rinaldi Cremona, Lodi e Mantova Gabriele Barucca Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese Giuseppe Stolfi Venezia e Laguna Emanuela Carpani Area metropolitana di Venezia e Belluno, Padova e Treviso Fabrizio Magani Verona, Rovigo e Vicenza Vincenzo Tinè Friuli Venezia Giulia Simonetta Bonomi Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara in attesa di nomina Parma e Piacenza Giorgio Cozzolino (ad interim) Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Giorgio Cozzolino Firenze, Pistoia e Prato Andrea Pessina Pisa e Livorno Esmeralda. Valente Siena, Grosseto e Arezzo Andrea Muzzi Lucca e Massa Carrara Angela Acordon Umbria Elvira Cajano Marche Marta Mazza L’Aquila e Teramo sede vacante Chieti e Pescara Rosaria Mencarelli Molise Dora Catalano Roma (Area metropolitana), Viterbo ed Etruria meridionale Margherita Eichberg Frosinone, Latina e Rieti Paola Refice Napoli (Comune) Luigi La Rocca Napoli (Area metropolitana) Teresa Elena Cinquantaquattro Caserta e Benevento Mario Pagano Salerno e Avellino Francesca Casule Bari Maria Piccarreta (ad interim) Barletta-Andria-Trani e Foggia Maria Piccarreta (ad interim) Brindisi e Lecce Barbara Davidde (ad interim) Basilicata Francesco Canestrini (ad interim) Reggio Calabria e Vibo Valentia Salvatore Patamia (ad interim) Catanzaro e Crotone Francesca Casule (ad interim) Cosenza Fabrizio Sudano Cagliari, Oristano e Sud Sardegna Maura Picciau Sassari e Nuoro Bruno Billeci
SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO Barbara Davvide SOPRINTENDENZA SPECIALE DI ROMA Daniela Porro ISTITUTO CENTRALE PER L'ARCHEOLOGIA Elena Calandra ISTITUTO CENTRALE PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE Leandro Ventura
DIREZIONE SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Monica Mercalli SOPRINTENDENTE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Paolo Iannelli
DIREZIONE GENERALE MUSEI Massimo Osanna
17 DIREZIONI REGIONALI MUSEI STATALI Piemonte sede vacante Liguria Alessandra Guerrini Lombardia Emanuela Daffra Veneto Daniele Ferrara Friuli Venezia Giulia Andreina Contessa Emilia-Romagna sede vacante Toscana Stefano Casciu Umbria Marco Pierini Marche Luigi Gallo Abruzzo Mariastella Margozzi (ad interim) Molise sede vacante Lazio sede vacante Musei statali della Città di Roma Mariastella Margozzi Campania Marta Ragozzino Puglia sede vacante Basilicata Marta Ragozzino (ad interim) Calabria sede vacante Sardegna Bruno Billeci (ad interim)
32 MUSEI AUTONOMI D'INTERESSE NAZIONALE (dotati di autonomia speciale) Prima fascia Galleria Borghese, Roma Francesca Cappelletti Galleria degli Uffizi, Firenze Eike Schmidt Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, Roma Cristiana Collu Gallerie dell’Accademia, Venezia Giulio Manieri Elia Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli Sylvain Bellenger Museo Nazionale Romano, Roma Stéphane Verger Pinacoteca di Brera, Milano James Bradburne Reggia di Caserta Tiziana Maffei Vittoriano e Palazzo Venezia, Roma Edith Gabrielli Seconda fascia Complesso Monumentale della Pilotta, Parma Simone Verde Galleria dell’Accademia, Firenze Cecilie Hollberg Gallerie Estensi di Modena, Ferrara e Sassuolo Martina Bagnoli Galleria Nazionale d’Arte antica, Roma Flaminia Gennari Santori Galleria Nazionale delle Marche, Urbino Luigi Gallo Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia Marco Pierini Musei del Bargello, Firenze Paola D’Agostino Musei Reali, Torino Enrica Pagella Museo archeologico nazionale, Napoli Paolo Giulierini Museo archeologico nazionale, Cagliari Francesco Muscolino Museo archeologico nazionale, Taranto Eva Degl’innocenti Museo archeologico nazionale, Reggio Calabria Carmelo Malacrino Museo delle Civiltà, Roma sede vacante Museo nazionale d’Abruzzo, L’Aquila Mariagrazia Filetici Museo nazionale di Matera Annamaria Mauro Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Roma Valentino Nizzo Museo storico e Parco del Castello di Miramare, Trieste Andreina Contessa Palazzo Ducale, Mantova Stefano L’Occaso Palazzo Reale, Genova Alessandra Guerrini Palazzo Reale, Napoli Mario Epifani Pinacoteca nazionale, Bologna Maria Luisa Pacelli Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli Andrea Bruciati Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, Napoli Antonella Cucciniello
8 PARCHI ARCHEOLOGICI D'INTERESSE NAZIONALE Prima fascia Parco archeologico del Colosseo, Roma Alfonsina Russo Parco archeologico di Pompei Massimo Osanna (ad interim) Seconda fascia Parco archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano Parco archeologico dell’Appia Antica Simone Quilici Parco archeologico di Paestum e Velia Gabriel Zuchtriegel Parco archeologico di Ercolano Francesco Sirano Parco archeologico di Ostia Antica Alessandro D’Alessio Parco archeologico di Sibari Filippo Demma
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI Anna Maria Buzzi
ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Stefano Vitalia
17 SOPRINTENDENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOGRAFICHE Piemonte e Valle d’Aosta Stefano Benedetto (ad interim) Liguria Francesca Imperiale Lombardia Annalisa Rossi Veneto e Trentino-Alto Adige Eurosia Zuccolo Friuli Venezia Giulia Luca Caburlotto Emilia-Romagna Paola De Montis Toscana Sabina Magrini (ad interim) Umbria Giovanna Giubbini Marche Maula Sciri Abruzzo e Molise Domenico Leone Lazio Aurora Raniolo Campania Gabriele Capone Puglia Annalisa Rossi (ad interim) Basilicata Annalisa Rossi (ad interim) Calabria sede vacante Sardegna Monica Grossi Sicilia (e Archivio di Stato di Palermo) Eleonora Della Valle
99 ARCHIVI DI STATO (si riportano gli Istituti diretti da posizioni dirigenziali) Torino Stefano Benedetto Genova Ilaria Ivaldi Milano Benedetto Luigi Compagnoni Venezia Giovanni Penzo Doria Bologna sede vacante Firenze Sabina Magrini Roma Maria Beatrice Benedetto Napoli Candida Carrino
DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E DIRITTO D'AUTORE Paola Passarelli Biblioteca e complesso monumentale dei Girolamini Antonella Cuccinello Biblioteca nazionale centrale di Roma Andrea Di Pasquale Biblioteca nazionale centrale di Firenze Luca Bellingeri
38 BIBLIOTECHE STATALI (si riportano gli Istituti diretti da posizioni dirigenziali) Torino Guglielmo Bartoletti Genova Paolo Giannone Marciana di Venezia Stefano Campagnolo Centrale di Firenze Luca Bellingeri Centrale di Roma Andrea De Pasquale Vittorio Emanuele II di Napoli Gabriele Capone (ad interim)
Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappello
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA Onofrio Cutavia
DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO Antonio Parente
DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO Nicola Borrelli
DIREZIONE GENERALE TURISMO Flaminia Santarelli
DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE Marina Giuseppone
DIREZIONE GENERALE BILANCIO Paolo D'angeli
DIGITAL LIBRARY ISTITUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Laura Moro Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche Simonetta Buttò Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Carlo Birrozzi (ad interim) Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Carlo Birrozzi Istituto centrale per gli archivi Elisabetta Re
L'autore è Capo di Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo e ordinario di Diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti studi di Lucca
Lorenzo Casini, da Il Giornale dell'Arte numero 414, febbraio 2021 https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/chi-comanda-in-italia-l-organigramma-completo-del-mibact/135154.html
|