Reggia di Caserta: Parco Reale, via ai restauri delle fontane Stella Cervasio Repubblica, 26/02/2021
La storia della vasca conosciuta come " Canestro" o " Margherita": la prima nel giardino vanvitelliano
Viviamo in un’epoca di memoria corta. I beni culturali oggi sono soprattutto "valorizzazione", di "tutela", che era l’altra metà dello yin e yang. Bisognerebbe mettersi alla ricerca degli " archivi perduti", nel senso di dimenticati, per ricollocare il tassello mancante indispensabile per l’integrità e la storia dei nostri monumenti. Così ha fatto la direttrice della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, marchigiana che ha scelto di abitare a due passi dal palazzo reale, proprio per poter lavorare incessantemente sulle tracce del tempo perduto. Ed è figlio di questa metodica anche l’intervento che, intendendo «restituire decoro e leggibilità al patrimonio » ha rinarrato la storia della Fontana Margherita, la prima delle vasche che s’incontrano a partire dal giardino della Reggia, salendo verso la cascata, quella con uno zampillo, la meridiana su un rocco di colonna e intorno le statue delle muse e di Apollo.
«Tutte le scelte progettuali sono state sostanziate dalla ricerca per ricostruire, per quanto possibile, la configurazione originaria delle diverse componenti – scrive la direzione in una nota - aggiungendo che «la Fontana Margherita divenne tale solo nel 1871. Prima di questa data, l’area era conosciuta come " Canestro" o " Fioriera" e non c’era alcuna vasca di raccolta delle acque. Come emerge dall’Archivio storico della Reggia di Caserta venne costruita per una ragione pratica: le "praterie" tutt’intorno erano innaffiate manualmente tramite l’uso di tubi frequentemente soggetti a rotture. Per evitare di dover acquistare costantemente tubature nuove, si pensò di creare una fonte di alimentazione diretta, facendo una fontana al posto del canestro. Con l’approvazione di Nicola Terracciano, direttore del Real Orto Botanico di Caserta e per la spesa di 150 lire, si andò ad aggiungere il bacino». Come si vede, quindi, la fontana era una vasca sostanzialmente con funzioni di servizio, per il solito problema dell’acqua apparso subito a Vanvitelli alla progettazione.
La direzione della Reggia è già intervenuta lo scorso anno sulla Fontana Margherita per la sistemazione delle sedute in pietra e l’ eliminazione della siepe. « La vegetazione – dice sempre la direttrice – è stata rimossa perché oltre ad essere una causa di degrado della parete nella sua conformazione originale, non consentiva di leggere l’articolazione architettonica dello spazio che costituisce lo snodo iniziale del sistema di fontane realizzato da Carlo Vanvitelli, sulla base della rielaborazioni dei disegni del padre Luigi».
Nuovi interventi vi saranno tanto sul verde quanto sulla parte architettonica. Alberi e siepi saranno potati e sagomati secondo il tipico disegno "a sedia", con un muro verde fino all’altezza di otto metri. La parete architettonica, in intonaco finto bugnato, vede in corso il restauro seguito alle indagini diagnostiche. Pulitura, consolidamento e protezione finale saranno riservati agli elementi in pietra, posti lungo il perimetro della fontana che è ornata da bordi di contenimento e rocchi di colonna – uno dei quali con la scritta della meridiana o orologio solare incisa. La seconda delle due meridiane di Caserta si trova sul davanzale della finestra dell’anticamera della camera da letto di Ferdinando II ed ha la caratteristica rara di essere chiusa da un coperchio in bronzo, opera di Bonaventura Bandiera (1818).
Un lavoro di precisione viene svolto anche per i vasi in terracotta, alcuni dei quali danneggiati che, una volta riallocati, consentiranno un nuovo allestimento floreale lungo l’intero bordo della fontana. «Le operazioni sugli intonaci saranno supervisionate da un restauratore – fa sapere la direzione – per segnalare la eventuale presenza di colori originari » . Per il restauro sono impiegati fondi ordinari e privati che corrispondono alla sponsorizzazione della Panorama Film. https://www.repubblica.it/dossier/cultura/arte-mostre-e-fotografia/2021/02/26/news/reggia_di_caserta_parco_reale_via_ai_restauri_delle_fontane-289073010/
|