Pisa. Duomo, strategia di cinque anni per la tutela e la valorizzazione Il Tirreno, 20/03/2021
Una strategia di intervento quinquennale, elaborata per mitigare i rischi legati alle calamità naturali e all’attività antropica correlata al turismo intensivo, oltre che per valorizzare il sito come complesso monumentale unitario. È questa l’essenza del Piano di gestione del sito di piazza del Duomo, patrimonio mondiale Unesco. Sabato scorso la firma, ieri la presentazione di obiettivi e contenuti nella Sala delle Baleari del palazzo comunale.
«Presentiamo il raggiungimento di un traguardo storico per la città di Pisa – ha detto il sindaco Michele Conti –. Siamo finalmente arrivati alla fine di un percorso lungo e complesso che ha portato all’approvazione del primo Piano di gestione che assicura la conservazione e la valorizzazione dei monumenti di piazza del Duomo, ma anche la definizione della buffer zone, la fascia di rispetto intorno al sito, che comprende tutto il centro storico di Pisa. Questo importante piano, che tra i vari programmi di azione stabilisce l’importanza di mettere in collegamento il sito Unesco con il resto del centro storico, pone con nuova forza la centralità della Pisa turistica, vero volano della nostra economia cittadina. Credo che l’approvazione di questo piano rappresenti un’opportunità enorme per Pisa che, se sapremo cogliere a pieno, avrà ricadute importanti che ci permetteranno di tutelare al meglio il sito Unesco e al tempo stesso di attrarre in città un turismo di qualità».
Alla conferenza stampa sono interventi rappresentanti dei numerosi soggetti coinvolti nella redazione del piano, iniziata nel 2014 con l’istituzione del Comitato di Pilotaggio, organismo di confronto e condivisione degli obiettivi di conservazione, fruizione e valorizzazione del sito.
Oltre al sindaco e all’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli, in videocollegamento la sovrintendente Esmeralda Valenti, il segretario generale dell'Opera della Primaziale Gianluca De Felice, Enrica Buccioni, referente Unesco regione Toscana, e Nina Però, Ptsclas Spa, società incaricata della redazione del Piano di gestione.
Comunicati di apprezzamento sono stati inviati da Giorgia Muratori del Segretariato Regionale per la Toscana e da Mariassunta Peci dell’Ufficio Unesco del ministero della Cultura.
«Come Comune di Pisa – ha aggiunto l’assessore Dringoli – siamo veramente soddisfatti che dopo 34 anni dall’inserimento di piazza del Duomo nella lista del patrimonio mondiale Unesco, siamo arrivati all’approvazione del Piano che può finalmente garantire in futuro la conservazione e la valorizzazione del sito, obiettivo in cui è sicuramente coinvolto il Comune in due aspetti principali: l’individuazione di una fascia di rispetto, la buffer zone, e la regolamentazione delle attività commerciali, in particolare per il contrasto all’abusivismo commerciale che non è assolutamente più tollerabile nelle vicinanze di un sito che va protetto, ponendo ordine alla disposizione delle postazioni ambulanti». — https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2021/03/19/news/duomo-strategia-di-cinque-anni-per-la-tutela-e-la-valorizzazione-1.40049370
|