Tutta la legge sui Beni Culturali Unità 4/12/2002
Dalle prime leggi, del 1909, alla Patrimonio s.p.a e Infrastrutture s.p.a.: tutto ciò che la legge italiana dice in materia di beni culturali nei tre volumi promossi dall’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, che verranno presentati alla stampa e agli addetti ai lavori domani, nella Sala del Cenacolo di vicolo Valdina a Roma. L’opera curata da Wanda Vaccaro Giancotti, che il terzo volume appena edito conclude, si rivolge in particolare a biblioteche e sovrintendenze, assessorati e istituti culturali e, naturalmente, alle facoltà e corsi di laurea in materia. Non è un testo asettico, visto il momento, e, nelle introduzioni a ciascuno dei tre tomi, Giuseppe Chiarante lo dice esplicitamente: ripercorrere il filo di novantratré anni di legislazione significa, infatti, capire in che misura la normativa varata da-questo governo la sta snaturando nei suoi principi, la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale e ambientale. Il primo volume è dedicato al Testo Unico che, nel 1998, ha accorpato una legislazione frastagliata in mille rivoli, portandone alla luce vuoti e contraddizioni, il secondo volume riporta le norme precedenti al ‘98 che quel Testo Unico non ha abrogato e che, dunque, tuttora lo integrano, il terzo riporta la normativa riguardante l’organizzazione del ministero, così come l’iniziativa legislativa recente del parlamento e del governo di centrodestra. I tre volumi sono in vendita al prezzo complessivo di cinquanta euro, o separatamente, per le istituzioni con uno sconto del 20% (gli ordini vanno inviati all’editore Graffiti, via del Gesù 62, 00186 Roma, tel.06-9340143, o, per i soci della Bianchi Bandinelli direttamente alla sua segreteria, via Cirillo 15 00197 Roma). A presentare l’opera saranno, con i curatori, e per la presidenza di Alma Maria Tantillo, Tommaso Alibrandi, Giovanni Carbonara, Adriano La Regina, Giangiacomo Martines, Raffaele Tamiozzo, mentre hanno assicurato la partecipazione parlamentari delle commissioni Cultura di Camera e Senato.
|