‘Ville d’Italia’ a difesa delle dimore storiche. Lazio, Campania, Veneto e Friuli insieme per un progetto di salvaguardia Italia sera 4/12/2002
Il progetto “Ville d’italia”, scaturito dagli accordi bilaterali fra l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane e gli Istituti per le Ville Venete e per le Ville Vesuviane, nasce con l’obiettivo di promuovere eventi ed iniziative a sostegno della tutela, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico diffuso sul territorio italiano. I tre Enti insieme rappresentano complessivamente 5.000 “dimore storiche” fra pubbliche e private e fanno parte delle uniche Regioni italiane (Veneto/Friuli, Lazio e Campania) che possono utilizzare Leggi Regionali e statali specifiche per il patrimonio artistico nazionale. Il Progetto “Ville d’Italia” ha l’onore di avere ottenuto l’Alto Patronato deI Presidente della Repubblica ed i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni Culturali (richiesto) e verrà presentato giovedì 5 dicembre alle 11,30 presso la Stampa Estera. Nel corso dell’incontro con i giornalisti e gli addetti ai lavori verrà anche annunciato l’allestimento di una Grande Mostra Multimediale itinerante sul territorio nazionale ed estero con inizio nella primavera del 2003 che toccherà il Veneto/Friuli, Lazio e Campania per proseguire poi in altre regioni che ne hanno fatto richiesta come la Toscana, Puglia, Sicilia. La mostra si concluderà nell’ottobre del 2003 a Bruxelles. Sul piano paneuropeo il progetto sarà sviluppato dall’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che, lo scorso maggio, ha siglato un’intesa in tal senso. L’iniziativa culturale proseguirà anche oltre confine assumendo carattere internazionale, come previsto dalla Legge Regionale istitutiva dell’IRVIT. Il progetto sarà guidato dal presidente Proietti, che ha siglato un “accordo quadro” con la regione Andalusia (Spagna) ed è in trattativa con l’ente dei Castelli della Loira (Francia) ed è fissato per oggi l’incontro con l’Ambasciatore di Francia per la finalizzazione delle intese. Inoltre è in programma un’ulteriore intesa con i Castelli di Praga, con la Tunisia, il Marocco e con Posdam nell’ex Germania dell’est per i suoi Castelli delle favole e le bellissime Ville che saranno rappresentate da una delegazione dei Paesi, presenti alla conferenza stampa di giovedì. “Scopo principale del progetto-afferma il presidente Proietti- è quello di intensificare i rapporti con altre realtà similari promuovendo cultura ma anche scambi di prodotti tipici dei territori di provenienza”.
|