Legambiente, ecco il patrimonio a rischio vendita Ansa 10/12/2002
Legambiente diffonde la lista dei tesori statali a rischio vendita - dagli isolotti della laguna di Venezia al carcere dell'isola di Santo Stefano, dai Forti di Genova a Palazzo Barberini a Roma - e annuncia una giornata di mobilitazione nazionale per il 14 dicembre. Ma il ministro Giuliano Urbani precisa: l'elenco e' solo ricognitivo, si tratta di un allarmismo ingiustificato e dannoso per l'Italia. Questi i beni contenuti nella ''prima, parziale ed approssimativa lista che circola negli ambienti del ministero dell'Economia'', diffusa da Legambiente: - Foreste Casentinesi, nell'Appenino Tosco-Emiliano. - Bosco di Castel Porziano. - 60 ettari di terreno sul golfo di Marinella (Costa Smeralda) - Isole Asinara e Pianosa - Isolotti nella laguna di Venezia - Isola di Nisida, nel golfo di Napoli - Carcere dell' isolotto di S. Stefano (Latina) - Torre di Velia (Salerno): resti del castello di epoca aragonese. - Ex Forte Ardeatino (Roma). - Forti di Genova. - Forte Santa Sofia, a Verona. - Castello delle 4 Torri di Ivrea. - Castello dei Duchi di Genova ad Aglie' (Torino). - Castello Orsini a Sorano (Grosseto). - Villa della Regina a Torino. - Palazzo Bagnara (Napoli) - Palazzo Barberini (Roma) - Alba Fucens (Avezzano): sito archeologico. Per Urbani, si tratta di ''notizie inesatte'' che, ''oltre che diffondere allarmismo ingiustificato'', causano ''all'estero un danno d'immagine per l'Italia che non giova proprio a nessuno''. Il ministero ribadisce anche il carattere ''puramente ricognitivo'' dell'elenco dei beni statali pubblicato in Gazzetta Ufficiale ad agosto, cui fa probabilmente riferimento Legambiente. Un elenco che ''ha una finalita' meramente contabile''. Ma mentre la direttrice di Palazzo Barberini, Lorenza Mochi Onori, sottolinea la sua tranquillita' ''(''Vendere il museo e' impossibile, ci sono gia' 30 miliardi stanziati per il restauro''), l'ex ministro Giovanna Melandri invita il governo a trasformare in legge il regolamento del 2000 che ''individua chiaramente quali sono i beni di valore storico artistico assolutamente inalienabili e pone regole chiare''. (ANSA). KIR
|