Patrimonio spa rispetterà beni artistici-direttiva Kataweb Finanza 19/12/2002, ore 19,26
ROMA, 19 dicembre (Reuters) - Il Cipe ha emanato oggi la direttiva con gli indirizzi strategici della Patrimonio spa. Lo rende noto un comunicato del ministero dell'Economia e delle Finanze nel quale, in particolare, si precisa che la società rispetterà i vincoli artistici e culturali legati al patrimonio dello Stato, questione sulla quale nei mesi scorsi si era sviluppato un serrato dibattito nel quale era intervenuto anche il capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. La direttiva si articola in sette punti. 1. Obiettivi e vincoli: la società valorizzerà, gestirà con efficienza e alienerà il patrimonio dello Stato rispettando requisiti, vincoli e finalità proprie dei beni pubblici e tutte le tutele esistenti su di essi. 2. Definizione dell'ambito dei beni trasferibili: potranno essere trasferiti alla Patrimonio spa crediti, concessioni, beni immateriali, beni mobili ed immobili, ogni componente dell'attivo dello Stato incluse le partecipazioni in società nel caso in cui esse operino esclusivamente nel settore immobiliare. 3. Beni di particolare valore storico, artistico, culturale e ambientale: il loro trasferimento alla società non modificherà in alcun modo i vincoli gravanti su di essi. La loro alienazione potrà avvenire esclusivamente se (e nelle modalità in cui) la legge vigente lo consente e in ogni caso previa autorizzazione del ministero per i Beni e le Attività Culturali o del ministero per l'Ambiente e la tutela del territorio. 4. Tutela del patrimonio: Patrimonio spa osserverà tutte le forme di tutela previste per la difesa del demanio e del patrimonio indisponibile, rispettando in materia il ruolo di ogni Amministrazione competente. In particolare porrà particolare attenzione alla tutela dei beni di valore artistico, storico, paesistico ed ambientale, rispettando i ruoli e collaborando con i due Ministeri competenti, ai quali fornirà periodiche relazioni dettagliate. 5. Struttura operativa e principi: la struttura operativa della società sarà snella; inoltre Patrimonio spa opererà seguendo i principi di imparzialità, trasparenza, efficienza ed economicità. 6. Codice etico e relazione annuale: la società si doterà di un proprio Codice Etico di comportamento. Inoltre, attraverso il Dipartimento del Tesoro, presenterà al CIPE, per il successivo inoltro al Parlamento, una relazione di sintesi annuale sull'attività svolta. 7. Collaborazione con le amministrazioni coinvolte: Patrimonio spa manterrà una stretta collaborazione, per i rispettivi ambiti di competenza, con: ministero dell'Economia e delle Finanze, ministero per i Beni e le Attività Culturali, ministero per l'Ambiente e la Tutela del Territorio, Amministrazioni centrali dello Stato, Agenzia del Demanio ed Enti locali coinvolti. /RED http://www.kwfinanza.kataweb.it/delay/news/20021219/L19539430-R.shtml
|