LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Puglia, accordo per il patrimonio
La Gazzetta del Mezzogiorno 02/04/2004

Nel corso della recente riunione della Conferenza episcopale pugliese, tenutasi a Moffetta il 31 marzo, è stata firmata l'Intesa programmatica per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, appartenenti a Enti e Istituzioni ecclesiastiche.
A firmarla è stato, per la Regione, il presidente Raffaele Fitto e, per la Conferenza episcopale, il presidente mons. Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo di Lecce.
«L'Intesa, che aveva già ricevuto l'approvazione della Santa Sede - si legge in un comunicato - rappresenta un nuovo traguardo nella collaborazione tra Regione e Diocesi di Puglia per quanto riguarda il capitolo dei Beni culturali, tanto importante e significativo per il nostro territorio».
Il protocollo di Intesa si compone di undici articoli, in cui, rifacendosi all'Accordo di revisione concordataria del 18 febbraio 1984 e alle successive Intese tra Ministero per i Beni culturali e la Gei, si stabilisce di lavorare insieme per la valorizzazione dei beni culturali di proprietà ecclesiastica, che rappresentano oltre il 70% dei beni culturali esistenti in Italia e specificatamente nella Regione Puglia.
«Scopo dell'Intesa - si legge nel primo articolo - è quello di concordare opportune disposizioni per armonizzare ed ottimizzare gli interventi sul patrimonio storico, artistico e culturale appartenente ad Enti ed Istituzioni ecclesiastiche».
La Intesa sottoscritta prevede anche la nascita di una Commissione paritetica per i Beni Ecclesiastici col compito di «suggerire orientamenti per sviluppare forme di collaborazione, di esaminare problematiche di comune interesse, di verificare con continuità l'attuazione delle presenti disposizioni e di contribuire alla concreta attuazione dell'accordo».
Dopo aver indicato le procedure necessarie per la tutela e valorizzazione dei Beni culturali ecclesiastici, l'Intesa prevede interventi di manutenzione straordinaria e di restauro e dedica un apposito articolo agli Archivi, Musei e Biblioteche ecclesiastiche, che contengono materiali ingenti per lo studio, la ricerca e anche per lo stesso sviluppo turistico.




news

13-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 13 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news