LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Gli etruschi patrimonio dell’umanità - Le necropoli di Tarquinia e Cerveteri e la Val d’Orcia nell’elenco dell’Unesco
Danilo Maestosi
Il Messaggero

Salgono a trentanove i siti del Bel Paese da proteggere. E l’Italia diventa la nazione al mondo che ne ha di più


ROMA - Festa doppia nelle sale del Ministero dei Beni culturali in via del Collegio Romano. Per annunciare l’ingresso di due nuovi siti italiani nel prestigioso elenco Unesco dei tesori del mondo da proteggere: le necropoli di Tarquinia e Cerveteri e le colline senesi della Val d’Orcia punteggiate di monumenti e architetture medievali e rinascimentali. E per celebrare uno storico sorpasso, perché con quest’aggiunta l’Italia supera la Spagna e diventa la nazione più rappresentata nella mappa dell’Unesco che ingloba oltre settecento aree da proteggere, sparse nei cinque continenti. Una lista record di 39 segnalazioni, che si è aperta nel 1979 con i gioielli d’arte rupestre della Valcamonica per poi includere monumenti e meraviglie naturali di ogni tipo: dai trulli di Alberobello alle insenature della costiera Amalfitana, dal paesino industriale di Crespi d’Adda ai centri storici di Roma, Firenze, Venezia, Ferrara, Verona, Napoli, Siena, dalle rovine greche e romane di Agrigento e Pompei al villaggio nuragico di Barumini, dai Sassi di Matera alle architettura barocche della Val di Noto, dal maniero di Castel del Monte alla reggia borbonica di Caserta e alle residenze di casa Savoia. E che dovrebbe ulteriormente arricchirsi in futuro, perché il Ministero ha già raccolto e sta istruendo un’altra quarantina di candidature che hanno alte probabilità di superare l’esame d’ammissione ed entrare nel libro d’oro. E di riuscirci più in fretta di prima, perché il sottosegretrio ai beni Culturali Nicola Bono, coordinatore dell’operazione Unesco, sta premendo per allargare la cruna dell’ago, che riserva a ogni paese non più di un nuovo ingresso all’anno.
Quest’anno la quota è raddoppiata. Anche se il caso della Val d’Orcia va considerato come un ampliamento, perché estende ad altri quattro comuni del comprensorio il privilegio già concesso a Pienza. E’ invece una novità assoluta l’approdo al traguardo delle due necropoli laziali di Tarquinia e Cerveteri: ottiene il riconoscimento per la prima volta anche la raffinata civiltà degli etruschi.
Comprensibile l’esultanza di Anna Maria Moretti, soprintendente per l’Etruria meridionale, che proprio in questi giorni ha messo a segno due colpi di grosso richiamo: il restauro dell’Apollo di Veio, capolavoro sommo della scultura etrusca, e la mostra degli affreschi della tomba Francois nel museo di Vulci. La speranza è che in futuro la corona dell’Unesco porti più fondi e più attenzione per valorizzare e difendere il patrimonio affidato alla sua custodia.
Speranza che il sottosegratario Bono sta cercando di ancorare ad appigli più concreti di decollo economico e turistico. Promuovendo per ogni luogo già entrato in elenco o che bussa per entrarci un adeguato piano di gestione, che garantisca risorse e programmi adeguati. Un modello collaudato per la prima volta a Noto nel 2002 che sarà esteso entro l’anno a tutti i 39 siti. Quello messo a punto per le necropoli etrusche ha già delineato i primi obiettivi. A Cerveteri il Comune ha messo a disposizione un antico palazzo che stava ristrutturando per ospitare un centro per l’accoglienza dei visitatori. E sta per attivare un trenino che consentirà ai turisti di attraversare e ammirare le vaste e impervie zone delle necropoli escluse dall’attuale recinto di visita. A Tarquinia il municipio ha deciso di riconvertire un fabbricone in disarmo per farne un’anticamera di raccordo tra il paese e l’area delle tombe, più distante dall’abitato.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news