TORINO - Un ascensore per Palazzo Madama DIEGO LONGHIN MERCOLEDÌ, 03 FEBBRAIO 2010 la repubblica - Torino
Nuovo progetto di riqualificazione per il museo finanziato dalle Fondazioni
UN ASCENSORE per Palazzo Madama, una struttura esterna che permette di entrare nella bella caffetteria del museo di piazza Castello dall'esterno. È solo uno dei punti del nuovo progetto di riqualificazione sostenuto dalla Fondazione Crt e dalla Compagnia di San Paolo, che insieme stanzieranno 1 milione e 700 mila euro, partendo però dal recupero dei giardini nei fossati attorno al Palazzo. Il Comune ha già approvato il piano di fattibilità e il tutto si dovrebbe realizzare entro il 2015, con uno step intermedio nel 2011. I primi fondi messi a disposizione dalle fondazioni serviranno a creare un giardino nel cuore del centro, recuperando l'area verde del fossato attorno a Palazzo Madama. Sarà messoa disposizione dei turisti e dei torinesi un piccolo polmone verde con panchine, tavolini, bar e servizi igienici. Un giardino medioevale, con nuovi cartelli, che sarà collegato allo scavo archeologico della Galleria di Carlo Emanuele I, che univa Palazzo Madama a Palazzo Reale, riportando alla luce le vecchie mura romane.
Tutte le aree verdi intorno al palazzo saranno ridisegnate e i due monumenti - quello dedicato al Duca d'Aosta e quello equestre - saranno protetti.
Tra le innovazioni vi sarà la costruzione di un collegamento, ascensore o scala, per garantire un accesso diretto e gratuito ai frequentatori del Caffè Madama anche nelle ore di chiusura al pubblico delle collezioni. Ascensore che dovrebbe comparire nel 2012, anche se è in corso una discussione tra la Fondazione Musei e la sovrintendenza sul progetto da realizzare. «Vogliamo trasformare Palazzo Madama in uno snodo importante della città - spiega la presidente della Fondazione, Giovanna Cattaneo - ed in questo abbiamo trovato la piena disponibilità delle fondazioni bancarie, ad iniziare da Crt». In pratica il punto di partenza di chi vuole scoprire Torino, tanto che verrà spostata davanti alla prefettura, ridisegnando il parcheggio, la fermata del bus turistico "City Sightseeing" L'idea finale è quella di ricostruire la manica che collegava Palazzo Madama a Palazzo Reale. Struttura che diventerebbe un centro di servizio per il polo museale. Ma non solo.
Potrebbero trovare spazio gli uffici turistici, un ristorante e l'ascensore che collega al prestigioso bar interno al Museo.
«Un progetto molto interessante - sostiene l'assessore alla Cultura, Fiorenzo Alfieri così si porterebbe a compimento il restyling di piazza Castello, mettendo a disposizione non solo dei turisti, ma di tutti i torinesi nuove aree, oltre ai giardini del fossato»
|