VICOPISANO. Ultimi collaudi al teatro Verdi ristrutturato dal Comune VENERDÌ, 19 FEBBRAIO 2010 IL TIRRENO - Pisa
L’inaugurazione entro dicembre, speso un milione di euro
Sono in fase di collaudo le strutture restaurate del vecchio teatro Verdi. A settembre 2008 è stato aperto il cantiere dello storico teatro, l’edificio che agli inizi del ’900 era la sede della scuola di musica Giuseppe Verdi e che dopo la seconda guerra mondiale, fino agli anni ’80, è stato gestito come cinema. L’amministrazione comunale si impegna ad inaugurarlo entro la fine del 2010, offrendo così alla cittadinanza un nuovo teatro e centro polivalente. «Attualmente siamo in fase di collaudo degli interventi strutturali fatti fino ad oggi sull’edificio. Prevediamo di concludere entro marzo il collaudo delle strutture restaurate e, in seguito, metteremo a gara i lavori mancanti, che riguardano il completamento degli impianti, elettrico e di climatizzazione, delle rifiniture e degli arredi interni», commenta il sindaco Juri Taglioli. «Durante i lavori è stato necessario presentare una variante al progetto a causa del ritrovamento di materiale archeologico sotto l’edificio: alcune mura perimetrali di un quartiere frutto di un ampliamento urbanistico che Vicopisano ebbe fra il 1300 e il 1400 e che testimoniano la ricchezza archeologica del borgo medievale. Il ritrovamento ha comportato finanziamenti extra e ulteriori lavori, fatti in accordo con la Soprintendenza e finalizzati a inglobare all’interno dei vani una piccola porzione dei resti in quanto rappresentanti un apparato murario di particolare interesse architettonico», aggiunge la responsabile del servizio tecnico architetto Marta Fioravanti. «Da qui, anche uno slittamento di vari mesi per la conclusione dei lavori». Per il restauro dell’edificio il Comune ha avuto un finanziamento di 750mila euro dalla Regione Toscana e ha aggiunto in proprio ulteriori trecentomila euro circa. Il nuovo edificio arricchirà la vita culturale e sociale del comune. Sia cittadini sia associazioni disporranno, in pieno centro storico, di uno spazio che ospiterà rassegne teatrali, musicali e cinematografiche. Vi si organizzeranno convegni, così come laboratori, corsi vari e incontri sulla genitorialità e i disagi adolescenziali. Sarà un centro che creerà opportunità di socializzazione e aggregazione.
|