 |

|

Versione stampabile
| AREZZO - Casa Pia, il restauro si complica. CORRIERE DI AREZZO 25.02.2010
Ultimi sopralluoghi della Soprintendenza e lunedì arrivano le maestranze specializzate. Rossi: “Non solo il tetto, cedono anche le pareti dell’antica chiesetta”.
Dopo il crollo Il cedimento della copertura risale al 5 gennaio scorso. Ora i lavori urgenti di restauro
Ultimi sopralluoghi della Soprintendenza e poi partiranno i lavori di ristrutturazione della chiesetta della Casa Pia. E il danno è più grave di quello che sembrava in un primo momento, dopo il crollo del 5 gennaio che ha interessato una porzione del tetto dell’antica chiesa. “Dagli ultimi controlli che hanno svolto i tecnici - dice il direttore dell’istituto Fossombroni Stefano Rossi - è venuto fuori che il problema maggiore non è tanto nella capriata quanto nelle pareti esterne che stanno letteralmente “spanciando”. Sono infatti fuori squadra di almeno 10 centimetri e una di loro dà su via San Clemente.” Da qui l’esigenza di partire quanto prima con i lavori di restauro. “Tutta la chiesetta è stata già messa in sicurezza - continua Rossi - e non c’è alcun problema per la gente. C’è però l’esigenza di bloccare quanto prima questo processo che potrebbe portare complicazioni anche alla volta. Aspettiamo un ultimo sopralluogo della Soprintendenza e poi partiremo con i lavori. Contiamo di poterlo fare già da lunedì prossimo.” Un intervento importante che comunque è già stato concordato con la ditta che si è aggiudicata ai lavori. “La prima cosa che verrà fatta è appunto quella di rimettere in sesto le pareti perimetrali - spiega il direttore dell’istituto Fossombroni -. Verranno letteralmente incatenate e con questa tecnica riportate in piombo e rafforzate. Una volta sistemate queste si potrà procedere con tutti gli altri lavori.” Lavori che richiederanno un ingente investimento e diversi mesi. “Per quanto riguarda la spesa, siamo su 180 mila euro più Iva. Il quadro economico è stato fatto con la porcedura d’urgenza e quindi non può essere cambiato. La cifra richiesta per ultimare i lavori deve restare quella. E devo dire che la ditta la farà quasi pari, viste le complicazioni che sono venute fuori dopo. Per quanto riguarda i tempi l’azienda ci ha detto che dovrebbero terminare verso ottobre o al massimo a fine anno. E’ una ditta che conosciamo che già ci ha rifatto il tetto del reparto donne e siamo fiduciosi.” Presto dunque l’antica chiesetta che sorge accanto alla Casa Pia potrà essere riaperta e diventerà nelle intenzioni dell’istituto Fossombroni anche un punto d’incontro per l’intera città
Sonia Fardelli http://www.corrierediarezzo.it/news.asp?id=26
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|