"Vogliamo + ambiente" in strada 2000 ragazzi e uno slogan verde
ERICA DI BLASI VENERDÌ, 04 GIUGNO 2010 LA REPUBBLICA - Torino
Duemila bambini e ragazzi sono scesi in strada per promuovere la mobilità sostenibile. Ieri mattina davanti all´ingresso del museo A come Ambiente, in corso Umbria, hanno sfilato davanti ai passanti con un enorme striscione. Sul lenzuolo, naturalmente di carta riciclata, campeggiava lo slogan «+piedi +biciclette + mezzi pubblici + ambiente». Ad abbellire lo striscione, il lavoro dei tutor dell´istituto d´arte Passoni e del liceo artistico Cottini. Non è che una delle iniziative organizzate ieri dal museo, in occasione della Giornata mondiale per l´ambiente. Una sorta di lezione a cielo aperto a cui hanno preso parte quasi 2.300 ragazzi e 254 insegnanti. "Nei programmi scolastici - spiega Carlo Degiacomi, direttore del museo - la tutela dell´ambiente è un tema già presente. È opportuno però attirare l´attenzione dei ragazzi su aspetti concreti, che li riguardino da vicino». Nasce così il laboratorio di Remigia, incentrato sui rifiuti tecnologici, come vecchi videogiochi e telefonini: passo a passo viene spiegato ai bambini come si possono riutilizzare i vari componenti degli apparecchi elettronici ormai rotti. Ieri comunque gli studenti non si sono risparmiati nulla, arrivando persino a "dirigere il traffico": vicino al museo hanno controllato la velocità di ogni veicolo che è passato. I più piccini si sono invece divertiti a creare bolle di ogni forma e dimensione, persino quadrate: a loro disposizione è stata messa un´enorme vasca rossa. Altro discorso, gli stand a tema. L´Arpa ha portato in piazza un vero e proprio camper: a bordo i tecnici hanno spiegato come si rilevano le polveri sottili nell´aria. Non sono mancati consigli pratici: dal come riciclare i vari rifiuti al risparmio sulle bollette di casa, dai giochi che tutelano l´ambiente all´utilizzo di energie alternative. Sullo sfondo laboratori, spettacoli, mostre, premiazioni e performance artistiche. A intrattenere i ragazzi anche una marionetta digitale, in grado di interagire in tempo reale con il pubblico.
|