Ristrutturazione delle mura castellane L’intervento è suddiviso in due stralci 09 Giugno 2010 - CORRIERE ADRIATICO
Recanati/PortoRecanati/PotenzaP
Già iniziati i lavori. Interessata anche la Soprintendenza
Montelupone Sono iniziati in questi giorni i lavori di ristrutturazione delle mura castellane che circondano interamente il centro storico di Montelupone. Il tratto interessato è quello del versante sud, nella zona di Porta Trebbio lungo via Galantara: l'intervento è stato suddiviso in due stralci, e del primo si occuperà la ditta Pipponzi di Civitanova, per un importo pari a 81 mila euro finanziato con un mutuo comunale agevolato dal contributo della Soprintendenza ai Beni storici e artistici delle Marche. La ristrutturazione e il consolidamento della cinta muraria in questa prima sezione dovrebbero concludersi, secondo il progetto, entro la fine dell'estate; subito dopo partiranno le procedure per l'affidamento del secondo stralcio, che interessa la parte centrale di questo tratto murario. I lavori si sono resi necessari per le cattive condizioni in cui versa la porzione di mura che va da Porta Trebbio, comprende la quattrocentesca torre a puntone (che conserva due bombardiere malatestiane) e giunge a quella che un tempo era l'arena per il gioco del pallone a bracciale, nei pressi di Porta Ulpiana. Nell'ambito del secondo stralcio verrà anche realizzato il ripristino di un passaggio pedonale, già approvato dalla Soprintendenza, che attraverso delle scalette condurrà nei pressi della Chiesa Collegiata e che è chiuso da diversi decenni; si prevede inoltre la demolizione di una antiestetica struttura in cemento armato costruita alla fine degli anni Novanta per il rischio di crolli di un edificio privato che ora è invece in fase di completo restauro. Tale ristrutturazione permetterà di riportare all'antico splendore le mura monteluponesi, dal grande valore storico ed architettonico, e renderle pienamente fruibili per i cittadini ed i turisti, grazie anche alla realizzazione dei marciapiedi avvenuta lo scorso anno.
|