Ristrutturazioni, in Veneto accordo per l’edilizia storica di Paola Mammarella
Intesa tra Beni Culturali e distretti produttivi per il risparmio energetico sugli edifici tutelati
Il protocollo di intesa, spiega Giorgio Minighin, presidente del Consorzio Distretto Veneto dei Beni Culturali, costituisce una tappa importante perché colma il vuoto legislativo sull’applicazione delle prescrizioni energetico ambientali agli edifici storici. Una lacuna che mette in difficoltà le imprese di costruzione e i professionisti alle prese con interventi sugli immobili o monumenti tutelati come beni culturali. I rappresentanti degli enti coinvolti, con l’aiuto di docenti universitari, stanno quindi lavorando alla redazione di specifiche linee guida, che potrebbero essere pronte entro settembre. Le direttive individueranno soluzioni condivise da mettere a disposizione dei professionisti per le ristrutturazioni sostenibili dei centri storici. Per Alessandro Conte, presidente del Metadistretto veneto della Bioedilizia, si cerca di fornire indicazioni su materiali e tecnologie da impiegare per coniugare l’edilizia storica agli obiettivi della sostenibilità energetica. L’obiettivo finale, afferma Ugo Soragni, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Veneto, è infatti la definizione di un metodo di valutazione per la certificazione della sostenibilità ambientale degli interventi su edifici storici. Sistema che potrebbe oltrepassare i confini regionali per fornire un esempio a livello nazionale. Gli studi avviati finora con il progetto Attess coinvolgono il centro di Serravalle e il Tempio del Canova di Possagno in provincia di Treviso.
http://www.edilportale.com/news/2010/06/ambiente/ristrutturazioni-in-veneto-accordo-per-l-edilizia-storica_19210_52.html
|