LE REAZIONI - Pd e Verdi: così si apre alla speculazione LUNEDÌ, 28 GIUGNO 2010 IL TIRRENO - Attualità
ROMA. La cessione di importanti beni demaniali agli enti locali suscita forti timori nell’opposizione e tra gli ambientalisti. In sostanza, la preoccupazione è che dietro l’operazione si nasconda la volontà di vendere a privati i gioielli dello Stato, aprendo le porte alla speculazione edilizia. Trasformare l’ex carcere borbonico sull’isola di Santo Stefano «in un mega albergo di lusso» e avviare progetti «speculativi» presso l’Idroscalo di Ostia: sono queste due conseguenze del federalismo demaniale, secondo quanto afferma il presidente dei Verdi Angelo Bonelli. «Le Dolomiti passeranno agli enti locali con il federalismo demaniale? Questo è estremismo federalista. C’è un limite a tutto», afferma il deputato milanese del Pd Enrico Farinone, vicepresidente della Commissione Affari Europei. «Ci sono beni universali, tipo appunto le Dolomiti, che sono patrimonio dell’umanità e quindi non può essere che lo Stato a gestirli - conclude Farinone - Federalismo sì, estremismo federalista no».
|