LUCCA - La Chiesa di San Matteo: un gioiello abbandonato.... Mauro Mazzoni e Giovanni Fino Stella e Corona Lucca
Martedì 29 giugno 2010
Su segnalazione di alcuni residenti siamo andati a constatare di persona le condizioni in cui versa una delle chiese più antiche di Lucca, la sua esistenza infatti risale addirittura alla fine del XI secolo. La Chiesa di San Matteo, dall'inizio del 900 chiusa al culto ed utilizzata come Auditorum fu completamente ricostruita in laterizio con la facciata in pietra, listata da fasce di calcare bianco nella parte superiore nel 1290, come attesta un'epigrafe oggi conservata in un cortile interno. Molto interessante è il Particolare del bicromismo (bianco e verde) della lunetta, molto frequente negli edifici religiosi lucchesi,come la caratteristica croce al centro. Una caratteristica che fa pensare all'influsso di Guidetto, scultore e architetto attivo agli inizi del XIII in tutta la Toscana è il portale, con i bellissimi leoni aggettanti ai lati dell'architrave. Nella chiesa fu sepolto il cronista e narratore Giovanni Sercambi (1348-1424). Orbene, quando siamo arrivati davanti a questo antico gioiello siamo rimasti stupiti dal fatto che la parte bassa della facciata è coperta dalle auto e che il portone d'entrata è fatiscente, oltretutto vi sono anche delle scritte sulla facciata e ci sembra che le condizioni generali della chiesa non siano ottimali. Abbiamo anche notato che alcuni turisti e passanti cercavano di reperire informazioni sulla chiesa ma erano costretti a rinunciarvi perchè non esiste nessuna indicazione esterna sulla storia di questo monumento. Ci siamo poi un po'improvvisati noi come guide sfoggiando un Inglese un a dir poco "maccheronico" Ci sembrerebbe opportuno che le autorità proposte prendessero a cuore questa situazione. Grazie
http://www.stellaecoronalucca.com/2010/06/lucca-chiesa-di-san-matteo-difendiamo-e.html
|