SICILIA - Parla la neosovrintendente ai Beni culturali, l’archeologa Concetta Ciurcina: «Onorata dell’incarico» LAURA VALVO LA SICILIA Venerdì 03 Settembre 2010
«Lavorerò sempre con spirito di servizio»
Non ama stare sotto i riflettori la neo sovrintendente ai Beni culturali, l’archeologa Concetta Ciurcina. Lo conferma lo scarso entusiasmo manifestato, a caldo, subito dopo l’ufficializzazione della nomina a capo di una delle sovrintendenze, un tempo considerata fra le più prestigiose d’Italia. Concetta Ciurcina avrebbe preferito concludere il suo mandato come direttore del Museo archeologico regionale «Paolo Orsi». Non lo dice in modo esplicito ma lo fa intuire. E’ contenta della nomina? Preferisce glissare la domanda la sovrintendente e dare una risposta di maniera. «Ho davanti a me l’ultimo anno di servizio. Ho tanto entusiasmo, e avevo coltivato la speranza di concludere il mio lavoro al Museo Paolo Orsi. Non è stato possibile». Un pizzico di rammarico comprensibile se si considera la passione, il rigore e l’energia messe in campo da Concetta Ciurcina per dare maggiore prestigio al Museo considerato, per numero di reperti custoditi, fra i più importanti del mondo. L’incarico di sovrintendente ai Beni culturali è comunque di prestigio. «Sì, naturalmente. La sovrintendenza di Siracusa è prestigiosa e sono onorata di assumere questo incarico». Concetta Ciurcina fa riferimento ai sovrintendenti che l’hanno preceduta, primo fra tutti il sovrintendente emerito Giuseppe Voza. Ma ha parole di stima per tutti i colleghi sovrintendenti sulla scia dei quali continuerà a lavorare. Con la riforma della pubblica amministrazione anche le sovrintendenze ai Beni culturali cambiano, in modo sostanziale, la loro organizzazione e molti servizi diventano autonomi. «Sulla nuova organizzazione è ancora presto per pronunciarsi. E’ certo che resta ancora tanto da fare. Le sovrintendenze hanno cominciato un nuovo percorso per riformarsi. Personalmente continuerò a lavorare con lo spirito di servizio che ho sempre messo in campo nella mia professione». Concetta Ciurcina ha un curriculum di prestigio. Alle spalle varie attività tecnico - scientifiche e di ricerca sul terreno, in qualità di archeologa esterna alla sovrintendenza siracusana dal 1970 sino al 1983. Nel 1977 ha ottenuto il premio del ministero per i Beni Culturali e Ambientali per l’Archeologia, Storia e Geografia Antica, assegnato dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i molti incarichi svolti, i più importanti riguardano le ricerche di archeologia soprattutto nell’ambito dell’antica città di Siracusa; la partecipazione all’allestimento dell’esposizione al primo livello del Museo Paolo Orsi; il coordinamento di varie campagne di catalogazione di reperti. Nel luglio del 1999 le è stato assegnato l’incarico di direttore del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi e di responsabile del gabinetto di Numismatica, dal 20 gennaio 2000 è dirigente superiore. Sotto la guida di Concetta Ciurcina l’attività al Museo si è notevolmente potenziata. E’ stato infatti ampliato il percorso museale con l’allestimento di un nuovo settore espositivo riservato ai contesti da Siracusa in età ellenistico- romana ed è stato inaugurato anche il gabinetto della numismatica, fra i più importanti del mondo. La produzione scientifica annovera 35 pubblicazioni. Il campo specifico di ricerca riguarda le terrecotte architettoniche utilizzate come rivestimento dei templi greci.
|