Accordo tra la Regione Calabria e la Cec per valorizzare i beni della Chiesa Gazzetta del Sud 7/9/2010
Catanzaro. È stato approvato un protocollo d'intesa
CATANZARO. Un protocollo d'intesa, tra la Regione e la Conferenza episcopale calabra, per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici è stata approvato ieri dall'Esecutivo, riunito a Palazzo Alemanni sotto la presidenza di Giuseppe Scopelliti e con l'assistenza del dirigente generale Francesco Zoccali. La proposta del protocollo d'intesa è stata avanzata dall'assessore alla Cultura Mario Caligiuri. L'accordo prevede l'istituzione di un Osservatorio e di un Tavolo di lavoro per favorire la programmazione degli interventi, incentivare lo scambio di informazioni, anche semplificando l'attività amministrativa, nell'ambito delle rispettive competenze. Per dare continuità e stabilità alla collaborazione, l'accordo è tacitamente rinnovabile da legislatura a legislatura. «Nelle prossime settimane - ha comunicato Scopelliti - sottoscriverò l'importante accordo, assieme al presidente della Conferenza episcopale Vittorio Mondello, arcivescovo di Reggio Calabria». «La Giunta - ha commentato l'assessore Caligiuri - ha recepito l'intesa tra il ministro dei Beni culturali ed il presidente della Conferenza episcopale italiana, sottoscritta fin dal 26 gennaio 2005. Con questo accordo, abbiamo predisposto uno strumento in più per valorizzare adeguatamente i beni culturali di proprietà della Chiesa, che rappresentano un patrimonio storico e spirituale, turistico e culturale di enorme valore anche in Calabria». Il presidente Scopelliti Inoltre la Giunta, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Michele Trematerra, ha nominato Davide Gravina commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini del Tirreno cosentino con sede in Scalea. Infine l'Esecutivo, su proposta dell'assessore al Bilancio Giacomo Mancini, ha approvato una delibera di riconoscimento del debito per la campagna di lotta contro gli incendi boschivi relativa al 2008, individuando i mezzi finanziari per farvi fronte, ed autorizzando, allo stesso tempo l'assessore Mancini a provvedere anche all'immediata liquidazione di una prima tranche del corrispettivo arretrato, pari ad oltre 500.000 euro. «Con questo atto ha spiegato l'assessore Mancini l'Esecutivo pone rimedio ad una delle tante inefficienze della Giunta Loiero garantendo alla Direzione regionale dei Vigili del Fuoco la disponibilità di ulteriori risorse economiche per consentire il pagamento degli emolumenti arretrati al personale in servizio. L'impegno garantito dal Dipartimento Bilancio e la decisiva mediazione del sottosegretario di Stato Nitto Palma hanno permesso, in tal modo, di concorrere al riconoscimento delle spettanze arretrate ai vigili del fuoco impegnati nella meritoria attività di contrasto agli incendi nel territorio calabrese». Con questa l'approvazione di questa delibera, di fatto, la Giunta ha individuato un percorso risolutivo per la vicenda legata all'adempimento degli oneri per la campagna di lotta contro gli incendi boschivi 2008. La Direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Calabria, cui il servizio è affidato in convenzione, da tempo lamentava, infatti, il mancato pagamento del corrispettivo per l'anno 2008 da parte della Regione. Tale inadempimento - viene sostenuto - perpetratosi per ritardi della precedente Giunta regionale, era emerso nel corso di un incontro con i rappresentanti sindacali dei Vigili del Fuoco, nella sede della Prefettura di Reggio, alla presenza del Sottosegretario all'Interno Nitto Francesco Palma, il quale si era fatto interprete dell'esigenza di portare a soluzione la vicenda che incideva sulle risorse per il pagamento degli straordinari ai vigili impiegati nelle emergenze estive.
|