BARI - Cultura e politica per ritrovare l´Italia che manca TITTI TUMMINO MERCOLEDÌ, 08 SETTEMBRE 2010 LA REPUBBLICA Bari
A Conversano il festival della Fondazione Di Vagno La sesta edizione della rassegna dedicata ai 150 anni dell´Unità Da domani a domenica autori e studiosi a confronto sui temi più spinosi
"L´Italia che manca". È l´impegnativo tema sul quale si snoderà Lector in Fabula, festival di approfondimento culturale promosso dalla Fondazione Di Vagno, guidata da Gianvito Mastroleo, con i Presìdi del libro e la facoltà di Scienze politiche dell´Università di Bari in programma a Conversano da domani a domenica. Realizzata con il sostegno di ministero per i Beni culturali, Regione, Provincia di Bari e Comune di Conversano, la sesta edizione della rassegna propone un fitto calendario di incontri, lectio magistralis e confronti nei luoghi più significativi della città, dal municipio che domani alle 12 ospiterà la cerimonia inaugurale, al chiostro e al giardino dei limoni di San Benedetto, fino all´auditorium San Giuseppe e a piazzetta Sturzo. «Dell´Italia che manca - rileva Gianvito Mastroleo - abbiamo testimonianze tutti i giorni: dall´irrisione o dal rifiuto dei suoi simboli, l´inno o la bandiera, alle difficoltà del presidente Ciampi nel far partire il Comitato nazionale per le celebrazioni del 150°, all´ideologizzazione del federalismo che da alcune parti tuttora viene vissuto come rifiuto di dare soldi agli "straccioni" meridionali; ma anche dalla dominante cultura dello scontro, che uccide senza pietà i rappresentanti delle Istituzioni. Dell´unità della nazione, dunque, come fattore essenziale dell´identità nazionale deve riappropriarsi la gente comune: un compito che tocca alle istituzioni culturali, di là da ogni sollecitazione celebrativa e ben lontani dai contrasti della politica militante». Partendo dalle parole di Massimo D´Azeglio datate 1861, ad unificazione appena compiuta - Il primo bisogno d´Italia è che si formino italiani dotati d´alti e forti caratteri. E pure troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto: purtroppo si è fatta l´Italia, ma non si fanno gli italiani - ecco dunque che Lector in Fabula vuole interrogarsi su questioni fondanti come "L´Italia è mai stata veramente unita"? "Siamo ancora in tempo a fare gli italiani"? A dibattere gli aspetti più controversi saranno studiosi, esperti e politici, mediati da autorevoli giornalisti. E così di temi dell´occupazione discuteranno Mirella Giannini, docente di Sociologia del lavoro, Alessandro Laterza, editore e presidente di Confindustria Puglia, e Maurizio Landini, segretario nazionale della Fiom. La questione Nord-Sud e l´economia italiana verranno trattati dall´economista Franco Botta, dal manager Francesco Delzìo e da Salvatore Rossi, direttore centrale della Banca d´Italia per la ricerca economica. Di partecipazione delle donne alla politica si discuterà con Marina Comei, docente di Storia contemporanea, Anna Paola Concia, deputato Pd, Cinzia Dato e la giornalista-scrittrice Cristina Giudici. I partiti e i leader sarà il tema affidato alle riflessioni del sociologo barese Franco Cassano, di Stefano Bruno Galli, docente di Storia delle dottrine politiche a Milano, Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo Pdl al Senato, e Sofia Ventura dell´Università di Bologna. Non meno significativi i Confronti, come quello incentrato sull´Italia vista dai corrispondenti della stampa estera, con Tiziana Ferrario del Tg1, Yasemin Taskin del quotidiano turco Sabah, Eric Jozsèf di Libération e Steve Scherer di Bloomberg. Il tema dell´identità della nazione sarà al centro delle lectio magistralis, affidate a Paolo Mieli, Maurizio Viroli, Massimo Montanari e Maurizio Torrini, mentre il senso dell´italianità emergerà attraverso il ciclo di interviste Confessioni di un italiano nel quale Alfredo Reichlin e Miriam Mafai, Ernesto Assante e Gino Castaldo, Beppino Englaro e Nichi Vendola dialogheranno, sollecitati da Paolo Franchi, Simonetta Fiori, Massimo Pasquini, Maddalena Tulanti e Denise Pardo A Lector in Fabula non mancheranno i tradizionali reading e incontri con gli autori: fra gli altri, Franco e Antonella Caprio, Emmanuele Bianco, Mauro Covacich e Nicola Lagioia. Il programma del festival è su www.lectorinfabula.com. |