LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

TOSCANA - URBANISTICA Il regolamento sul decoro migliora la qualità della vita
MERCOLEDÌ, 08 SETTEMBRE 2010 IL TIRRENO -





Sono sconcertato nel leggere sulla stampa la sterile polemica della Sinistra per Castagneto relativa al regolamento sul decoro approvato da molti mesi con un ampio dibattito costruttivo.
Vorrei replicare dicendo che il tema dei regolamenti serve, se ben applicato, a far vivere in un modo migliore le persone, andando a potenziare la qualità di vita, il rispetto nei confronti del prossimo e della nostra storia; regole ben applicate agiscono sulla conservazione dell’identità dei borghi, conservando la memoria di chi nel passato ci ha consegnato un paesaggio architettonico di estremo valore; norme ben applicate permettono di far capire a chi abita un luogo e a tutti coloro che fruiscono di esso, la necessità, se non il dovere di rispettare la storia, le comunità e le loro tradizioni.
Attraverso il nuovo regolamento ci poniamo l’obiettivo di valorizzare gli elementi architettonici del nostro centro storico, adottando criteri per l’arredo commerciale e migliorando la qualità anche formale ed il decoro... Ma davvero il rappresentante della Sinistra, che ha partecipato alle sedute della commissione ed al dibattito in consiglio, pensa che la nostra amministrazione abbia emanato norme sul decoro pari alle norme del G8 su Genova? Ma davvero la Sinistra considera il regolamento sul decoro, adottato da quasi tutte le città toscane e d’Italia, un elemento che concorra a peggiorare la qualità di vita?
Noi ci occupiamo anche delle piccole cose, le quali possono contribuire a migliorare l’aggregazione della nostra comunità. Ma pensiamo davvero che i passaggi dei regolamenti nelle sedute delle commissioni, come luoghi istituzionali deputati per approfondimenti, discussioni e contributi al miglioramento, rappresentino una perdita di tempo?
Si parla di partecipazione agli atti come elemento importante per l’esercizio della democrazia e trasparenza ed ogni piccolo tassello costruttivo da parte di tutti può contribuire al progetto complessivo sulla qualità di vita. Abbiamo capito da tempo che la Sinistra per Castagneto, invece di dare il proprio contributo nel costruire anche con suggerimenti, rimane politicamente fuori in modo da avere la possibilità di esternare il proprio dissenso con piccole e meschine polemiche.
Antonio Muti (capogruppo di Castagneto Democratica)



news

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

03-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 3 DICEMBRE 2019

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news