Milano. Expo, intesa coi Beni culturali D.Fas. Avvenire – Milano 14/9/2010
Una grande mostra su Michelangelo e Leonardo e la valorizzazione del patrimonio cittadino per promuovere il turismo in vista dell'Esposizione Una grande mostra di Leonardo e di Michelangelo, una kermesse dei due grandi maestri “magari con una selezione delle tele che raffigurano le tavole imbandite» per restare in tema e per promuovere il patrimonio culturale e artistico di Milano in vista dell’Esposizione Universale del 2015. Sono solo alcuni degli obiettivi del protocollo d'intesa, siglato ieri a Palazzo Marino dal sindaco e commissario straordinario Letizia Moratti e il direttore generale del Ministero per i Beni e le attività culturali, Mario Resca. L'alleanza fa seguito al patto per Milano del 2008 e va nella direzione dì una promozione a 360 gradi del patrimonio culturale della città e degli eventi che puntelleranno i sei mesi dell'esposizione universale. «Questo accordo ha aggiunto il sindaco Moratti rafforza l'impegno nostro e del governo per Expo e fa sì che la cultura sia un elemento trainante dell'esposizione universale, anche per aumentare il numero dei visitatori», «Milano può e deve diventare sempre di più polo di attrazione del turismo culturale a vantaggio di tutto il territorio» ha sottolineato Resca, citando anche alcuni dati rassicuranti: visitatori in crescita del 13% negli ultimi 8 mesi con un totale di 93 milioni nei primi 6 mesi. «L'Expo di Shanghai ha concluso il direttore generale Expo 2015 Spa, Giuseppe Sala sta rappresentando un elemento di confronto impegnativo e l'Italia può misurarsi in questa gara proprio sulla cultura visto che abbiamo un patrimonio artistico che non ha eguali». E nell'ambito delle iniziative per la promozione dei beni artistici e culturali, Mario Resca ieri ha annunciato anche a Milano, come già avviene per altre città in Italia, l'iniziativa dell'apertura gratuita dei musei statali, tutti gli ultimi martedì del mese. Solo quel giorno, sarà quindi possibile accedere gratuitamente nelle sale di Brera e del Cenacolo, dalle 19 alle 23.
|