LIGURIA - Piano urbanistico, Tursi adesso è salva approvata la delibera che stoppa il Tar La Repubblica, 15-09-10, pagina 3 sezione GENOVA
m. bo.
IL PUC (piano urbanistico comunale) è salvo. E soprattutto il Comune non ha più il fianco scoperto di fronte ai ricorsi al Tar, il tribunale amministrativo regionale. Ieri pomeriggio, il consiglio comunale ha approvato la cosiddetta delibera "salva-Puc" (29 voti favorevoli, 17 astenuti, un contrario, Alessio Piana della Lega), che regolarizza il procedimento di approvazione del Puc del 2000, attualmente in vigore. Tutto è cominciato il 26 maggio scorso, quando il Tar, come disse allora la sindaco, «ha ucciso un moscerino, con una bomba atomica». Il tribunale aveva infatti accolto il ricorso di alcuni residenti di Albaro che si opponevano alla costruzione di una palazzina in via Bosio: invece di limitarsi a bloccare la costruzione, il Tar rilevò la totale illegittimità del Puc in vigore. Il giudice spiegò, nella sentenza, che l'intero Puc, nel 2000, era stato approvato violando l'articolo 82 della legge urbanistica regionale: mancavano infatti atti regolari da parte del Comune e della Regione. In sostanza non si era svolto il processo di contradditorio sul Puc tra Tursi e piazza De Ferrari, ma soprattutto era mancata la consultazione con il territorio, che avrebbe dato la possibilità ai cittadini di presentare le proprie osservazioni sul piano. Così il Comune è corso ai ripari, approvando ieri "ora per allora" la delibera, cioè realizzando oggi quello che avrebbe mancato di fare la giunta Pericu (nell'ambito della quale fu approvato il Puc "lacunoso" del 2000). «Siamo molto soddisfatti - commenta il sindaco Marta Vincenzi- in tre mesi abbiamo consolidato il quadro normativo del Puc e possiamo finalmente assicurare la certezza, a tutti coloro che vogliono fare investimenti sul nostro territorio, della regolarità di questo strumento fondamentale per lo sviluppo e la ripresa della città». In Comune sono pervenute soltanto cinque osservazioni (poi ridotte a tre) nella fase di pubblicazione della delibera di avvio del procedimento: «Dimostra che le città e le sue forze, imprenditoriali, professionisti, associazioni di categoria hanno compreso il senso di questa nostra azione», aggiunge Vincenzi. Adesso il procedimento completerà l'iter in Regione, che dovrà confermare l'approvazione e l'essere in vigore del Puc. Che ha i giorni contati, però: il nuovo piano urbanistico comunale dovrebbe essere portato all'approvazione entro dicembre. «Il 26 maggio, quando apprendemmo della sentenza del Tar - dice Vincenzi - fummo costretti a prendere decisioni rapide, in tre mesi siamo arrivati a risolvere quello che poteva essere una bomba ad orologeria di ricorsi».
|