Sì a sorella tecnologia ma non a Piandarca Flavia Pagliochini Corriere dell’Umbria 15/9/2010
Attesa per domani la risposta del sindaco Petrini sul fotovoltaico della discordia Provincia, Comune di Assisi e autorità religiose ribadiscono il no ai piano
Una conferenza stampa per ribadire il concetto sì al fotovoltaico, no al fotovoltaico a Piandarca, un incontro svoltosi nel massimo rispetto istituzionale - ha voluto sottolineare il sindaco Claudio Ricci - perché si tratta pur sempre di un argomento di competenza di un'altra amministrazione : ieri mattina nella sala della Conciliazione del Comune di Assisi, c'erano anche Maria Blasucci Ciri (ministro regionale dell'Ordine francescano secolare), padre Enzo Fortunato (portavoce del Sacro Convento di Assisi), don Maurizio Saba (vicario del vescovo Domenico Sorrentino), Ottaviano Turrioni (presidente del comitato spontaneo contro il fotovoltaico a Piandarca) e Roberto Bertini (assessore provinciale ad ambiente e turismo). Assente (perché non invitata) il sindaco di Cannara Giovanna Petrini, che per ha organizzato per domani pomeriggio alle 17,30 un altro incontro invitando tutte le istituzioni (ministro Sandro Bondi compreso) che sono intervenute sulla vicenda; e chissà che in quell'occasione il primo cittadino cannarese non presenti in forma compiuta quello che ad oggi sembrerebbe aver solo accennato, ossia lo spostamento dell'impianto fotovoltaico nell'area della ex Ferro. Una proposta nata su input dell'imprenditore proprietario dell'area di Piandarca su cui dovrebbero essere installati i pannelli, di cui la giunta cannarese si è fatta cassa di risonanza, chiedendo per al contempo che l'impegno a parole si tramuti in atti concreti, economici e materiali (ad esempio l'inserimento nella lista Unesco, come a breve dovrebbe avvenire per Greccio e La Verna). Abbiamo appreso della proposta dai giornali - ha detto per l'assessore Bertini - ad oggi non ci risulta ci sia una approfondita documentazione tecnica, che dovrà essere esaminata dai tecnici Ieri, intanto, si è discusso come se il progetto del fotovoltaico a Piandarca fosse ancora sul tavolo, e il primo cittadino di Assisi, ricordando come l'Unesco ha previsto che altri siti francescani, ossia quei luoghi che siano collegabili con episodi della vita di San Francesco, rientrino sotto la tutela ha chiesto, pur nel rispetto delle competenze del Comune di Cannara, un ripensamento significativo dell'opera. I vari esponenti del mondo religioso e delle fraternità francescane hanno ribadito invece il loro sì a sorella tecnologia , ma con l'auspicio - già espresso dal vescovo assisiate e dal Custode del Sacro Convento - che questa possa essere realizzata da un'altra parte: “I luoghi cari al francescanesimo vanno salvaguardati dalle speculazioni, ha detto il ministro Blasucci Ciri, mentre Turrioni ha ricordato il fatto che se non fossero intervenuti i cittadini, ci sarebbero stati due ettari di pannelli solari nel luogo della predica agli uccelli . Noi crediamo molto nelle energie alternative e nella green economy - ha chiuso l'assessore Bertini - ma pensiamo sia necessaria una maggiore attenzione ai luoghi turistici, storici e religiosi: anche per evitare il ripetersi di casi simili, sul tema ci sarà bisogno di un'ampia riflessione
|