Roma, Notte bianca. La caccia ai capolavori fino a mezzanotte f. gi. La repubblica 18/9/2010
Notte a Palazzo Barberini: la Galleria Nazionale di Roma riapre con trentasei nuove sale, seicento opere in larga parte recuperate dai depositi, restauri degli ambienti e dei dipinti e un nuovo allestimento. Domenica 19 settembre, dalle 19 alle 24, l´ingresso al museo sarà libero per tutti, senza prenotazione. Per l´occasione, si potranno visitare, nello stesso orario, anche la Galleria Corsini, la Villa della Farnesina e l´Orto Botanico: sono così quattro i protagonisti di una notte da trascorrere con la grande arte della Roma storica. «È una straordinaria opportunità che le celebrazioni per i 140 anni di Roma Capitale coincidano con l´apertura di tutto il piano terra di palazzo Barberini finalmente recuperato e quindi con la rinascita dell´idea della Galleria nazionale di Roma. Un traguardo decisivo», spiega la soprintendente Rossella Vodret. È una Roma da riscoprire in un´atmosfera fuori dall´ordinario, quando la città dorme e le luci si spengono. Preferibilmente senza ritrovarsi prigionieri del traffico: per semplificare la visita, la Soprindentenza speciale per il Patrimonio storico ed artistico di Roma ha predisposto un servizio di navette per collegare le diverse sedi, con partenza ogni venti minuti da Palazzo Barberini. Dopo i capolavori della collezione, il pubblico potrà fare ingresso – per la prima volta in notturna – a Palazzo Corsini con la sua magnifica quadreria e trattenersi nelle sale di una fra le residenze principesche più affascinanti d´Italia. A pochi passi, ecco gli affreschi di Raffaello voluti da Agostino Chigi per la Villa Farnesina sul Tevere e ancora dirimpetto, il dedalo verde dell´Orto Botanico progettato per accogliere la regina Cristina di Svezia e le sue passeggiate a cavallo fino alla cima del Gianicolo. Per fare davvero festa, nelle sale affrescate e nei giardini, il pubblico troverà musica, danza e spettacolo.
|