CAMPANIA - locazioni nell’area di Posillipo-Chiaia Tullio De Simone 20/09/2010 IL MATTINO
«Da due anni a questa parte le locazioni nell’area di Posillipo-Chiaia hanno subito una flessione del venti per cento, e lo stesso dicasi per ciò che concerne le vendite. Comunque, nonostante l’attuale rallentamento il quadro generale delle transazioni, tra Posillipo e Chiaia, resta su un binario di lusso».
Parola di Fabio Crimaldi, direttore della Manzoni Immobiliare, 49 anni, da 30 impegnato nel settore, e onsigliere provinciale della Fimaa (la federazione che raggruppa mediatori e agenti d’affari) nonchè componente della commissione listino della Borsa immobiliare in capo alla Camera di commercio. «Le case in quest’area sono stimate intorno ai diecimila euro a mq., e questo rappresenta il «top» delle valutazioni nel raggio cittadino, a parte quegli immobili definiti amatoriali sui quali si potrebbe aggiungere un venti per cento alla valutazione complessiva, a patto che godano di una panoramica almeno a 180 gradi e siano inseriti in un contesto signorile», aggiunge l’esperto immobiliare, che precisa: «Gli appartamenti di tre-quattro vani restano comunque quelli ancora più gettonati nell’area posillipina, e questo vale per le transazioni riguardanti sia le locazioni che le vendite, nonostante il periodo di stagnazione della domanda». L’altro dato invece, sul quale si sofferma Crimaldi, sono le abitazioni per uso foresteria, ovvero quelle messe in disposizione dei funzionari in carriera. «Questa tipologia locativa - dice - è scomparsa da tempo anche per effetto della legge 431/98 e nonostante, ad esempio, gli istituti di credito continuassero ad assicurare questi contratti ai loro dirigenti in trasferta. Mentre per gli immobili ad uso abitativo, c’è da dire che tra Chiaia e Posillipo in particolare, il mercato delle locazioni ha sempre mostrato sì, una carenza dell’offerta per il particolare piano urbanistico attuale, ma la domanda resta comunque sempre attiva». E ora uno sguardo ai costi, a quanto ammontano in queste zone «nobili» della città? «Sino a due anni fa le locazioni in quest’area si aggiravano intorno ai venti euro a mq. mentre oggi si sono attestate intorno ai 14-15, e facciamo riferimento solo a quegli immobili proposti già in buone condizioni e almeno di cento mq. complessivi. Gli immobili di grande quadratura invece, ovvero quelli di oltre 150 mq., accusano più difficoltà di collocazione».
|