CAMPANIA - tempio-teatro di Monte San Nicola a Pietravairano Carmine D'Angelo 20/09/2010 IL MATTINO
Furono i Romani e non i Sanniti a costruire, intorno al I secolo a.C., il tempio-teatro di Monte San Nicola a Pietravairano, casualmente scoperto, nove anni fa, dallo studioso Nicola Lombardi mentre sorvolava la zona a bordo di un piccolo aeroplano. Sebbene l'impianto santuariale sia stato rinvenuto in un'area caratterizzata dalla presenza di resti di mura di fortificazioni sannitiche, la sua struttura architettonica e il materiale con cui venne realizzato dimostrano chiaramente come l'insediamento archeologico sia da attribuire ai Romani, i quali lo edificarono sia per funzioni di carattere sociale e religioso che per scopi geopolitici, essenzialmente legati al controllo delle principali vie naturali con sbocco sul mare. È questa la tesi presentata ieri dagli studiosi durante la visita al tempio-teatro organizzata dall'amministrazione comunale del sindaco Francesco Zarone e dalla biblioteca «R. Paone», a cui hanno partecipato oltre duecento persone. A ricostruire e contestualizzare la sensazionale scoperta archeologica, di cui sono state acquisite nuove informazioni grazie ai recenti scavi condotti dall'Università di Lecce e dalla Soprintendenza ai Beni archeologici di Napoli e Caserta, sono stati il docente universitario Gianluca Tagliamonte e l'archeologo Luciano Rendina, i quali hanno anche annunciato che le ricerche continueranno nei prossimi mesi. «Pur non avendo il completo controllo della zona - ha spiegato Rendina - i Romani edificarono il tempio-teatro con un duplice obiettivo: da un lato quello di dare un segnale della propria presenza sul territorio alle tribù locali che ancora opponevano resistenza, e dall'altro quello di controllare dall'alto le più importanti strade di collegamento». Nelle prossime settimane la documentazione prodotta dagli studiosi verrà raccolta in un opuscolo informativo a disposizione della cittadinanza. Nel piano di valorizzazione del sito archeologico messo a punto dall'amministrazione comunale c'è anche la realizzazione di un nuovo sentiero di collegamento con il centro del paese. «Dobbiamo continuare su questa strada - ha commentato Zarone - e la valorizzazione del sito di Monte San Nicola è fondamentale per promuovere lo sviluppo turistico non soltanto di Pietravairano ma di tutto l'Alto Casertano». E ieri è stato anche possibile effettuare un volo panoramico in elicottero sull'area archeologica.
|