SICILIA - Istituto per i beni culturali necessaria la Fondazione LA SICILIA Domenica 19 Settembre 2010 Siracusa, pagina 41
Il Consiglio provinciale, convocato dal presidente, Michele Mangiafico, per martedì alle 19, si pronuncerà, tra l'altro, sulla costituzione della Fondazione incaricata della gestione dell'Istituto tecnico superiore in tecnologie innovative per i beni e le attività culturali. L'argomento, inserito all'ultimo punto dell'odg, potrebbe essere prelevato, vista la ristrettezza dei tempi. La nascita dell'istituto, infatti, è subordinata a quella della Fondazione, il cui termine ultimo è fissato al 30 settembre, pena la perdita dei finanziamenti. Il Consesso, per l'approvazione dello statuto, ha tempo sino al 25 settembre. Dopo, un notaio stipulerà l'atto costitutivo. La bozza, però, è stata già sottoposta alle commissioni ai Regolamenti e allo Statuto (presieduta da Gino Saitta) e alla Pubblica istruzione (presieduta da Rosario Di Lorenzo). Durante una prima riunione congiunta, i consiglieri di opposizione hanno manifestato la loro contrarietà, perché temono che la fondazione si possa trasformare in un «carrozzone politico». La commissione ai Regolamenti, riunitasi «singolarmente», ha già detto sì. La commissione alla Pubblica istruzione e ai Beni culturali, invece, deciderà domani. Secondo indiscrezioni, anche tale organismo dovrebbe pronunciarsi favorevolmente. Nell'odg della seduta di martedì tra gli altri punti figura la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Durante il Consiglio, il consigliere Alessandro Acquaviva, ufficializzerà il suo passaggio nelle file di «Sinistra ecologia e libertà».
19/09/2010
|