Roma Capitale, oggi Napolitano in Campidoglio VIOLA GIANNOLI LUNEDÌ, 20 SETTEMBRE 2010 LA REPUBBLICA - Roma
Tour della laicità dei radicali a Porta Pia Omaggio a Romani. Il cardinale Vallini: "La città aiuti i poveri"
Un pullman con a bordo Marco Pannella e lo striscione "No vatican, no talebano" ha fatto un blitz in piazza San Pietro e in piazza Venezia proprio mentre Alemanno aspettava l´arrivo dei bersaglieri. Alle 16 è stato invece il primo cittadino a raggiungere Porta Pia per l´apertura delle celebrazioni con un minuto di silenzio dedicato ad Alessandro Romani, il tenente ucciso venerdì in Afganistan. Autorità e cittadini hanno poi sfilato per via XX Settembre al seguito del corteo delle Fanfare dei Bersaglieri. Una strada costellata di stand affollati da bambini e ragazzi che hanno assistito a spettacoli di giocoleria e clownerie. Dopo aver reso onore al milite ignoto, Alemanno si è concesso un piccolo fuori programma nostalgico al "suo" ministero dell´Agricoltura presieduto nel precedente governo Berlusconi. Poi la visita alla Caserma dei Corazzieri dove ha assistito all´esibizione dei purosangue dell´Arma promettendo al colonnello Paolo Carra «la cittadinanza ordinaria alle guardie presidenziali». Un cicerone d´eccezione come il governatore Mario Draghi ha poi accompagnato il sindaco nel tour a Palazzo Koch, sede della Banca d´Italia. E ancora, mentre i dicasteri della Difesa e dell´Economia, le Scuderie del Quirinale, palazzo Braschi e il Museo Barraco sono stati presi d´assalto da centinaia di turisti e di romani, la presidente della Regione Lazio Polverini, il sottosegretario ai Beni Culturali Giro e lo stesso Alemanno hanno inaugurato le sale restituite al pubblico della Galleria nazionale d´arte antica di Palazzo Barberini. «Diventerà un piccolo Louvre» ha dichiarato Giro che rassicurando l´assessore capitolino alla Cultura Croppi ha aggiunto: «Entro la fine dell´anno rimedieremo ai tagli previsti in Finanziaria e rinvestiremo nelle esposizioni». Ma la festa è andata avanti per tutta la sera. Scongiurata la pioggia, sul palco allestito in via XX Settembre si sono esibiti comici e attori come Antonio Giuliani, Rodolfo Laganà, Michele Placido, Pino Insegno ed Enrico Montesano. Gran finale con installazioni e proiezioni di luci sulle facciate dei ministeri e fuochi d´artificio. Oggi, dopo le celebrazioni ufficiali a Porta Pia, Alemanno riceverà Napolitano in Campidoglio per conferirgli la cittadinanza onoraria di Roma nella nuova Assemblea Capitolina. Infine il cardinal vicario Vallini: da Radio vaticana ha ammonito: "La città pensi ai poveri".
|