Ministero Beni culturali, Resca: Sarà un autunno dedicato alla cultura Corriere del Giorno 22/9/2010
Aperture serali del musei, percorsi ad hoc in biblioteche ed archivi, lotta al degrado. Il Ministero dei Beni culturali affronta l'autunno con un calendario ricco di eventi ed appuntamenti. “Siamo impegnati sul fronte della valorizzazione del nostro patrimonio - spiega il sottosegretario Francesco Giro, in occasione della presentazione degli eventi culturali autunnali - ma la nostra sfida più grande riguarda la lotta al degrado e il restauro integrale del Colosseo che sarà la summa del nostro impegno, la testimonianza di quanto ha fatto questo ministero durante questa legislatura”. Intanto si rilancia con una serie infinita di iniziative per un autunno all'insegna della cultura. Sarà un autunno dedicato alla cultura - spiega Mario Resca, direttore generale del Mibac per la Valorizzazione del patrimonio - iniziati sotto auspici favorevoli con le 30.000 presenze solo domenica scorsa per l'apertura del palazzo Barberini . Si comincia con le Giornate Europee del patrimonio il 25 ed il 26 settembre, quando apriranno le porte tutti i musei, le aree archeologiche, gli archivi, le biblioteche statali. Una iniziativa europea dove l'Italia partecipa con un calendario ricchissimo di eventi, circa 1.200. Sempre nell'ottica di promuovere il patrimonio ‘Martedì in arte' ,con l'apertura dei principali musei statali (quelli con oltre 50.000 visitatori annui) dalle 19 alle 23. Una iniziativa che intende coinvolgere nuove fasce di utenza proponendo alternative ai consueti svaghi serali. Saranno aperti ogni ultimo martedì del mese, a partire dal 28 settembre fino al 28 dicembre. Si tratta di una iniziativa resa possibile anche grazie all'accordo con i sindacati - sottolinea Resca - che hanno reso possibile questa operazione . Infine, un occhio verso le biblioteche e gli archivi. Domenica 3 ottobre, con lo slogan ‘Domenica di carta' il ministero dei Beni culturali ha organizzato l'apertura straordinaria e gratuita al pubblico delle biblioteche e degli archivi statali. Dalle 9.00 alle 20, visite guidate, esposizioni ed eventi in questi luoghi spesso poco conosciuti ma di grande fascino e storia. Ben 46 biblioteche saranno aperte con percorsi originali con lo scopo di rendere conoscenza ad una utenza più vasta e diversificata - spiega Maurizio Fallace, Direttore Generale Beni Librari - organizzeremo una serie di convgni e iniziative non solo legate alla lettura dei libri ma anche concerti, presentazioni di libri. In Italia - aggiunge - si legge poco e male, va ribaltata questa abitudine .
|