PUGLIA - Birichini, satiri e fanciulle a Bitonto sculture mai viste TITTI TUMMINO GIOVEDÌ, 23 SETTEMBRE 2010 LA REPUBBLICA Bari
Da oggi al 26 ottobre alla Galleria nazionale della Puglia, le opere dei maestri Gemito Cifariello e Pancera L´esposizione precede le Giornate europee del patrimonio in programma nel weekend con una miriade di proposte La Galleria nazionale della Puglia, a Bitonto, gioca d´anticipo e inaugura stasera alle 18 la mostra Bronzetti d´autore, in occasione delle Giornate europee del patrimonio in programma sabato e domenica prossimi con una miriade di eventi a ingresso libero in tutta la regione. L´esposizione presenta in anteprima le tre sculture in bronzo dei maestri Vincenzo Gemito, Filippo Cifariello e Enrico Pancera, consegnate in deposito temporaneo alla Galleria nazionale, in attesa della loro definitiva acquisizione alla già nutrita collezione donata da Girolamo e Rosaria Devanna. «Dell´indiscusso protagonista del Verismo pugliese di origini molfettesi, Filippo Cifariello - spiega Fabrizio Vona, soprintendente ai Beni storico-artistici della Puglia - la mostra espone il Busto di satiro, esempio della variegata ed esuberante produzione dell´artista, dall´estrema minuzia analitica e mirabile espressività nelle forme e nei dettagli del soggetto mitologico. Di Vincenzo Gemito, il Busto di fanciulla napoletana, opera della maturità dell´artista, perfettamente inserita nel gusto neoliberty. Di Enrico Pancera, noto soprattutto per le opere nel cimitero Monumentale di Milano, si espone Il birichino, ritratto di un giovinetto, fortunato tributo all´omonima opera di Medardo Rosso». A completare il panorama della scultura di fine Ottocento inizi del Novecento, la mostra ospita multipli di opere dello stesso Gemito, in bronzo e in argento, che illustrano il percorso dell´artista, e un´inedita opera di Giuseppe Renda, tutti generosi prestiti di collezionisti privati. Aperta sino al 26 ottobre, la rassegna è allestita nelle sale dedicate al Novecento della Galleria nazionale della Puglia risistemate e riaperte al pubblico per l´occasione. L´esposizione è corredata dalla pubblicazione del quarto Quaderno della Galleria con la presentazione di Fabrizio Vona, i contributi di Nuccia Barbone Pugliese e Lucrezia Naglieri e le foto di Beppe Gernone. Ingresso libero, tutti i giorni ore 9-20, tranne il mercoledì; infotel 080. 09.97.08.
|