Lucca capitale del medioevo una storia che appassionò Ragghianti MARA AMOREVOLI VENERDÌ, 24 SETTEMBRE 2010 LA REPUBBLICA - Firenze
Monete, sculture, gioielleria dal V° all´XI° secolo da vari musei italiani NEgli ultimi anni della sua vita, Carlo Ludovico Ragghianti esplorò le arti medievali rivendicando autonomia e intensa capacità immaginativa per architetti, pittori, orafi, miniatori e artefici delle arti di questi secoli tutt´altro che bui. Il volume che raccoglie le riflessioni dello studioso Prius Ars è uscito a maggio scorso, mentre - in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Ragghianti - domani si apre a Lucca una mostra che documenta con oltre cento opere la produzione artistica lucchese. Lucca e L´Europa. Un´idea di Medioevo (V-XI secolo) si sviluppa in 11 sezioni nel complesso monumentale di San Micheletto (sede della Fondazione Raggianti) e si apre con una straordinaria selezione di antiche monete: dal Decanummo di Atalarico, conservato a Firenze al museo del Bargello, al denaro argenteo per Carlo Magno e per Ottone II, entrambi custoditi presso il Museo di Villa Guinigi a Lucca. Il percorso prosegue con preziosi manufatti in avorio, fra cui spiccano la pisside in avorio proveniente dal Museo Civico di Livorno, il Dittico del 480 commissionato dal console Basilio e il Dittico consolare di Aerobindo del VI secolo. L´affermarsi della decorazione "astratta" si legge poi nei pezzi di oreficeria, sia negli ornamenti di abiti civili che nelle decorazioni di armi, tra cui un frontale di elmo con inciso il nome del re longobardo Agilulfo dal Museo del Bargello e una fibula a disco proveniente dall´archeologico di Parma. Nelle sezioni successive, colonne, capitelli, architravi, transenne e timpani documentano lo sviluppo della decorazione architettonica dal VII al X secolo, fino alle vetrine con reliquiari e rari manoscritti, tra cui il celeberrimo manoscritto 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca del 787. Infine codici, sculture e monete che alludono alla nascita della civiltà comunale lucchese. La rassegna, promossa dal comitato scientifico per il centenario e dal Centro studi Ragghianti, resta aperta gratuitamente fino al 9 gennaio 2011 (da martedì a domenica: 10-18). Info 0583-467205-www.centenarioragghianti.it
|