PIEMONTE - Partono da Racconigi le giornate del Patrimonio MARINA PAGLIERI VENERDÌ, 24 SETTEMBRE 2010 LA REPUBBLICA - Torino
Un fine settimana di visite guidate percorsi tematici, aperture e mostre che parte da Racconigi con la festa per il "giardino più bello d´Italia" Tante iniziative anche nei musei torinesi, nei castelli del Canavese a Lanzo e nelle pievi dell´Astigiano Il Castello di Racconigi festeggia oggi il suo parco, nominato di recente "il più bello d´Italia". È risultato infatti vincitore dell´edizione 2010 del concorso organizzato da Briggs & Stratton, azienda produttrice di motori per macchine da giardino, con il patrocinio di Ministero per i beni culturali, Fai e Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Una festa che si inserisce, seppure in anticipo, nell´ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano nel fine settimana con aperture straordinarie, visite guidate, percorsi tematici, mostre. Partiamo dunque da Racconigi, dove oggi dalle 10 alle 13 si svolge nel Salone d´Ercole la cerimonia di premiazione, alla presenza tra gli altri del direttore regionale Mario Turetta e del direttore del Castello Francesco Pernice. Alle 12.45 è previsto un intervento del´architetto Paolo Pejrone, in ricordo anche di Mirella Macera, la responsabile dell´ex residenza sabauda scomparsa la scorsa primavera. Seguono nel pomeriggio spettacoli e visite in carrozza nel Parco. Sabato e domenica si svolge invece nella Margaria "Potager Royal", tradizionale appuntamento con la mostra mercato dedicata alla cura dell´orto e al giardino. Nel castello inoltre dalle 9 alle 18.30 i visitatori sono invitati a partecipare a visite tematiche dedicate a Carlo Alberto, il sovrano particolarmente affezionato a quella dimora, che volle rinnovare profondamente chiamando a lavorare l´architetto e artista di corte Pelagio Palagi e il "giardiniere" tedesco Xavier Kurten (www.ilcastellodiracconigi.it). Molti gli appuntamenti previsti per il fine settimana in tutta la regione. A Torino si potrà assistere alla vendemmia nella vigna di Villa della Regina, attualmente l´unica presente in città (prenotazioni 800329329). Sono previste inoltre visite guidate tematiche all´Armeria Reale, mentre alla Galleria Sabauda si può partecipare alle 16 a un laboratorio didattico per famiglie sui tesori della pittura italiana o vedere la mostra dei recenti restauri, riallestita per l´occasione. (entrambi i musei osservano l´orario prolungato 8.30-19.30). L´Archivio di Stato propone in piazza Castello speciali visite ai "Giardini di carta", ovvero immagini di giardini medievali evocati in un libro di preghiere, progetti di famosi architetti per le residenze raeli, disegni di spazi verdi pubblici e privati (fino al 1° ottobre, 10-17.30, sabato 2 10-13, domenica 3 9-20). Ancora a Palazzo Reale l´appuntamento è sia domani che domenica nel Salone degli Svizzeri al primo piano, da dove partiranno speciali visite all´Appartamento dei Principi di Piemonte. Uscendo da Torino, nel Canavese, dal Castello di Aglié a Lanzo, da San Maurizio a Oglianico, si possono seguire i "Percorsi della Sindone", con visite al luoghi in cui si sono conservati segni della presenza del Sacro lino, mentre nell´Astigiano sono di scena con aperture straordinarie le pievi che fanno parte della Rete Europea Transromanica, da Santa Maria di Viatosto ad Asti a San Lorenzo a Montiglio, da San Secondo a Cortazzone a San Nazario a Montechiaro. Info www.mibac.it.
|