TOSCANA - PISA. Prezioso arazzo del ’500 in mostra a palazzo Reale SABATO, 25 SETTEMBRE 2010 Pagina 7 - Pisa IL TIRRENO
Fa bella mostra di sé a palazzo Reale il primo arazzo di un nucleo di 35 “panni” medicei, databili tra il Cinquecento e il Seicento. L’arazzo raffigura “Lorenzo il Magnifico che incoraggia le arti”. Oggetto di un sommario intervento di manutenzione nel 1983, è stato restaurato con finanziamento statale per la collocazione definitiva nel museo nazionale di palazzo Reale. Ad eseguire il lavoro è stata Moira Brunori su progetto di Mariagiulia Burresi. L’arazzo fa parte di un più ampio progetto museologico “La città degli arazzi” che prevede il recupero di tutto il nucleo che sarà in parte finanziato nel 2011 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, con l’esposizione nelle prime quattro sale del museo. «L’opera - come ha spiegato il direttore del museo Mariagiulia Burresi, insieme al soprintendente ai monumenti Agostino Bureca e alla restauratrice Moira Brunori - si trovava in condizioni di conservazione assai degradate, a causa di una secolare esposizione in ambienti umidi che ne hanno raggrinzito in modo disomogeneo i filati di lana che costituiscono trama e ordito, e di attacchi di topi seguiti da rattoppi sommari e lavaggi non controllati. Ma l’ultimo intervento, caratterizzato in particolare da un’accurata pulitura e dall’integrazione dei bordi, è riuscito a restituire una buona leggibilità della scena, riportando in luce le ombreggiature, i particolari più minuti, la tridimensionalità delle figure e dei ricchissimi fregi che costituiscono la sua cornice». Oggetto di molti studi anche recenti, e protagonista di prestigiose mostre sia in Italia che negli Stati Uniti e a Budapest, che illustrano i fasti della corte medicea, l’arazzo rappresenta Lorenzo il Magnifico all’interno di un loggiato affacciato su un giardino e in cui si svolgono scene di esecuzione e di apprendistato nell’ambito delle varie arti: il Magnifico è attorniato da letterati e artisti all’opera nelle varie attività pittoriche e scultoree. L’arazzo restaurato potrà essere ammirato a palazzo Reale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio a ingresso gratuito (oggi dalle ore 9 fino alle 0,30, quindi con fruizione anche notturna) e domani dalle 8,30 alle 19,30. Aperto per l’occasione anche il museo di San Matteo (oggi 8,30-1 e domani 8,30-19). |