TOSCANA- PISTOIA.Lavori alle Fornaci, avanti tutta FRANCESCO ALBONETTI DOMENICA, 26 SETTEMBRE 2010 IL TIRRENO - - Pistoia
Fra un mese aprirà la palestra Leonardo, fra un anno la nuova piazza Finanziamenti garantiti ma il rimpallo fra ministeri preoccupa il sindaco Berti
Una palazzina con dodici appartamenti per anziani e giovani coppie realizzata con materiali innovativi ed ecologici che fa da cornice ad una nuova piazza, destinata a diventare il centro vitale delle Fornaci. Proseguono a buon ritmo i lavori per il contratto di quartiere, i cui milionari finanziamenti sono stati accordati a suo tempo e non risentono, quindi, dell’attuale feroce stretta finanziaria. O almeno dovrebbe essere così, anche se il sindaco Renzo Berti manifesta una certa preoccupazione nel vedere come «i soldi tardino ad arrivare e vengono rimpallati fra ministeri». Se l’area del cosiddetto Polo urbano, dove sono state abbattute tre palazzine fatiscenti, sarà pronta non prima di un anno, è ormai imminente l’apertura della palestra dell’istituto comprensivo Leonardo da Vinci, nella zona ovest delle Fornaci: questione di un mese o poco più, assicurano giunta e tecnici. Il punto della situazione è stato fatto ieri mattina durante una visita nei cantieri, nella quale l’amministrazione ha voluto fossero presenti anche i cittadini. Oltre al sindaco Berti, c’erano il vicesindaco Mario Tuci, l’assessore all’urbanistica Silvia Ginanni, il presidente della Circoscrizione 2 Stefano Bindini e il funzionario dell’ufficio tecnico, Nicola Stefanelli. «Abbiamo voluto gli abitanti con noi perché il coinvolgimento dei residenti è proprio la caratteristica principale di questo contratto di quartiere delle Fornaci - ha detto Berti - In questi anni i cittadini non si sono limitati ad approvare o meno progetti e lavori, ma hanno dato suggerimenti, alcuni dei quali sono stati recepiti. Per esempio, sull’organizzazione del traffico, sulla collocazione e maggiore presenza dei servizi». Tutti i lavori del contratto dovranno concludersi entro il 2014. Ecco più in dettaglio cosa sta nascendo in questo quartiere. Nuova piazza e palazzine ecologiche. E’ in fase di realizzazione il piano terra della palazzina che dovrà ospitare 12 appartamenti per anziani e giovani coppie. E’ realizzata con mattoni particolari, fatti con scarti del legno, che danno ottime garanzie sotto il profilo del risparmio energetico e anche sismico: non a caso vengono utilizzati anche all’Aquila in questa fase di ricostruzione. Al piano terra verranno realizzati locali destinati a servizi per il quartiere. La palazzina abbraccia una nuova piazza, che diventerà il fulcro del quartiere. C’è anche un altro edificio in costruzione in via Castel di Guidi, che ospiterà 15 appartamenti ed è anch’esso realizzato con i criteri della bio-architettura. Palestra. La nuova palestra del polo scolastico Leonardo è già pronta, mancano solo alcune rifiniture. Verrà inaugurata fra un mese o poco più. Sarà in grado di ospitare partite di pallavolo ai massimi livelli, allenamenti di basket e di calcio a 5. «Sarà a disposizione della scuola, ma anche della città - dice l’assessore Tuci - Ricevo continuamente rischieste da parte delle società, c’è un gran bisogno in città di questi impianti». In seguito la palestra sarà collegata direttamente alla scuola media. «Con questi lavori verrà ricucita quella divisione fra est e ovest del quartiere imposta dalla presenza di via Antonelli - precisa il sindaco - Vorrei ancora ricordare la nuova sede dell’Arci, che avrà un’ideale forma del mattone per seguire le origini del quartiere. Ed anche il Fornacione, dove dovrebbe trovare posto un asilo nido privato ed è stata volutamente conservata la presenza delle ciminiere dell’antica fornace».
|