AREZZO - Arezzo si prepara all’Anno Vasariano. 26.09.2010
Tre itinerari promossi dalla Società Storica per conoscere l’uomo di cui si celebra il cinquecentenario. Dal 9 ottobre viaggio tra i luoghi che custodiscono i tesori dell’artista.
Tre itinerari d’arte Alla scoperta di Giorgio Vasari per anticipare i festeggiamenti del 2011
Con una conferenza introduttiva di Paola Benigni sulla figura e l'opera di Giorgio Vasari, martedì 28 settembre alle ore 17,30, prende avvio all'auditorium Ducci di via Cesalpino l'iniziativa organizzata dalla Società storica aretina in occasione del quinto centenario della nascita del grande aretino. Si tratta di tre itinerari guidati in programma il sabato pomeriggio, a settimane alternate a partire dal 9 ottobre. Verranno visitate la casa-museo di via XX settembre, le principali opere pittoriche conservate in città e il palazzo delle Logge in piazza Grande, con la guida rispettivamente di Serena Nocentini, Liletta Fornasari e Pierfrancesco Prosperi. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Arezzo, anticipa le numerose manifestazioni in programma in città nel biennio 2010-2011. Nella sua conferenza, Paola Benigni - sulla scorta del "Libro delle Ricordanze" e della "Autobiografia" dello stesso Vasari - ripercorrerà le tappe principali della biografia dell'artista aretino, collocandole nel contesto degli straordinari avvenimenti storici che hanno connotato la sua epoca: dalle lotte tra Francia e Spagna per la supremazia nella penisola italiana alla crisi politico-istituzionale della Repubblica fiorentina, alla conseguente, contrastata, affermazione del ducato mediceo in Toscana. Aretina, Paola Benigni ha diretto come reggente l'Archivio di Stato di Firenze ed ha ricoperto l'incarico di Soprintendente archivistico per la Toscana dal 1993 al 2007. Per l'Amministrazione archivistica ha svolto numerosi incarichi in Italia e all'estero, ha organizzato mostre, pubblicato cataloghi, curato volumi, partecipato a comitati nazionali per le celebrazioni di centenari ed ha insegnato nelle Scuole di Archivio. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, che rispecchiano i suoi interessi di studio volti alla storia istituzionale ed amministrativa dei secoli XV-XVII e alle vicende degli archivi e della trasmissione documentaria. Attualmente, in qualità di ispettore archivistico onorario, collabora con il Ministero per i Beni Culturali ad iniziative di valorizzazione e di tutela degli archivi. Come di consueto, la partecipazione alla conferenza è libera e gratuita e tutti potranno intervenire nel dibattito conclusivo http://www.corrierediarezzo.it/news.asp?id=16
|