Progetto di restauro di importanti siti storici L'ARENA - Mercoledì 29 Settembre 2010 SPECIALI Pagina 24
RIGUARDANO L'AREA DELL'ANTICO OSPEDALE
Questo il programma degli incontri serali, che si svolgeranno il venerdì, a partire dalle ore 20.30: - 8 ottobre, “L'ospedale e la città. I SS. Giacomo e Lazzaro nel medioevo e nel rinascimento”, relatore prof. Gian Maria Varanini, docente di Storia medioevale presso la facoltà di Lettere dell'Università di Verona; - 15 ottobre, “Le origini del manicomio di San Giacomo e l'Archivio Storico della Psichiatria Veronese”, relatore dott. Renato Fianco del Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità dell'Università di Verona; - 22 ottobre, “Tomba: genti, eventi, vita d'un vecchio paese artigiano alle soglie della città”, relatore Michele Gragnato, presidente emerito del Cenacolo di poesia dialettale Berto Barbarani; - 29 ottobre, “Restauro conservativo e adeguamento funzionale ad uso culturale e didattico del complesso architettonico relativo all'ingresso monumentale dell'ex manicomio e della chiesa di San Giacomo e Lazzaro all'interno dell'area del Policlinico “G.B. Rossi”, relatore arch. Giovanni Castiglioni/A.c.M studio – Verona; - sabato 30 ottobre, ore 15, uscita guidata per vedere lo stato delle strutture prese in esame e altre particolarità del quartiere con il curatore del progetto. - 5 novembre ultimo incontro che affronterà il tema: “La trasformazione urbanistica e culturale del quartiere Roma dal 1950: immagini e testimonianze del passato sino ai giorni nostri”, relatore arch. Marco Comencini, consigliere comunale. Nei mesi di novembre e dicembre verranno organizzate cinque visite guidate (sabato pomeriggio o domenica mattina) agli ambienti naturali, ai palazzi, alle chiese, alle ville e al patrimonio architettonico e di archeologia industriale della zona. Agli incontri serali e alle uscite sul territorio potrà partecipare gratuitamente chiunque lo desideri. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione presso la sede del centro Turistico Giovanile, via Santa Maria in Chiavica, 7, Verona. Tel.045.800.459-347.2111212 - e-mail:prenotazione@unvoltoaborgoroma.com. L'iscrizione al corso si potrà effettuare anche nella serata del primo incontro, venerdì 1 ottobre, mezz'ora prima dell'inizio. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, Tel. 347 2111212, sito: www.unvoltoaborgoroma.com.
|