I segreti delle stanze di Cangrande Sabato 02 Ottobre 2010 CRONACA Pagina 11 L'ARENA
PORTE APERTE IN PREFETTURA. Domani due visite guidate nei Palazzi Scaligeri di piazza dei Signori
Il prefetto accoglie i cittadini nella dimora che ospitò i signori della dinastia scaligera
Porte aperte ai cittadini in prefettura domani. Perla Stancari, rappresentante di governo sul territorio accoglierà chi ha voglia di entrare a Palazzo per visitare le sale di rappresentanza tra le quali la stanza di Cangrande della Scala e gli uffici dove quotidianamente assolve alla funzione di prefetto. «Questo palazzo è dei cittadini perchè tutto ciò che è dello Stato e di tutti noi. Con questa iniziativa vorrei far prendere confidenza alla gente con il «Palazzo» che spesso si vede come qualcosa di diverso, di altro, rispetto alla cittadinanza. È un modo per avvicinare la gente alle istituzioni». L'intenzione del prefetto è quella di programmare periodicamente visite che consentano ai cittadini di godere di quei beni che non hanno valore architettonico soltanto, ma sono densi del fascino della storia della città. L'operazione è possibile grazie alla Sovrintendenza e all'Ordine degli architetti che hanno messo a disposizione esperti e studiosi che faranno da ciceroni ai gruppi di persone che possono scegliere di inserirsi nella prima visita che parte alle 9.30 o nella seconda alle 10.30. In entrambi i casi saranno ammesse massimo 40 persone a turno. La professoressa Daniela Zumiani dell'Università di Verona illustrerà gli elementi salienti del palazzo, mentre l'architetto Gianna Gaudini mostrerà l'esito del restauro dell'area di Cansignorio. La professoressa Zumiani ha lanciato un appello per quanto riguarda i restauri: non si pensi solo a quelli maestosi, ma anche alla conservazione costante, perchè diversamente ogni lavoro, anche il migliore, diventa inutile con il passare del tempo.A.V.
|