Serata magica 450 spettatori all'anfiteatro romano di Luni 03 ottobre 2010 IL SECOLO XIX
giornata europea del patrimonio Applauditi il concerto della banda della Marina e il teatro di Athanaor GRANDE e per certi versi inaspettato successo di pubblico per la Giornata Europea del Patrimonio, che si è svolta, nell'anfiteatro romano presso l'area archeologica di Luni. L'importante evento culturale ha richiamato un numero veramente consistente di persone. I 150 posti a sedere non sono stati sufficienti ad ospitare tutto il pubblico, molte di più, erano , le persone che hanno seguito la manifestazione in piedi. Infatti i biglietti omaggio consegnati per consentire l'accesso all'area archeologica sono arrivati fino a quota 450. Marcella Mancusi, in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni archeologici della Liguria, il sindaco di Ortonovo, Francesco Pietrini e Enzo Giorgi in rappresentanza dell'Associazione Nazionale Città del Vino e dell'Associazione Internazionale " Iter Vitis ", dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione, hanno espresso la volontà di proseguire anche in futuro con iniziative analoghe, in modo da offrire ad un numero sempre più allargato di persone, la conoscenza delle nostre ricchezze culturali e storiche. La Banda Dipartimentale Marina Militare, diretta dal maestro Lino Villella, ha aperto la serata con una serie di inni e musiche, coinvolgendo il pubblico che ha applaudito a lungo l'alto livello dell'esibizione. La partecipazione della Banda ha rinforzato nella memoria di tutti lo stretto legame tra mare e terra e come questo sia presente nelle nostra storia e nel tessuto della nostra cultura e tradizione. La Compagnia Teatro Iniziatico "Athanaor", diretta da Angelo Tonelli ha realizzato lo spettacolo teatrale l'Orchestra di Eschilo. La capacità degli attori, la precisione della regia, gli effetti delle luci, della musica e l'anfiteatro romano hanno creato effetti ed emozioni magiche. Infine la serata si è conclusa con un buffet curato dagli alunni dell'Istituto Alberghiero" Casini " della Spezia, con prodotti locali commercializzati dal Centro Luna, abbinati ai vini dell'azienda vitivinicola " La Baia del Sole" di Giulio Federici e al Caffè Crastan. Un successo dunque che ha gratificato l'impegno e la passione degli organizzatori, che hanno voluto inserire il nostro territorio in una iniziativa che vede ben 49 paesi europei festeggiare all'unisono le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del continente, frutto dell'incontro fra le diverse culture che si sono sviluppate nel corso dei millenni.
|