CAMPANIA - Le basiliche paleocristiane di Cimitile come luogo di sperimentazione e innovazione 18/10/2010 IL MATTINO
Le basiliche paleocristiane di Cimitile come luogo di sperimentazione e innovazione della ricerca scientifica universitaria. La facoltà di Architettura della Sun, nell'ambito della ventesima settimana della cultura scientifica e tecnologica bandita dal Miur,organizza a partire da questa mattina, un laboratorio didattico pluridisciplinare «Materia Cimitile. Memoria di segno, misura di storia» nel Complesso paleocristiano di Cimitile in via Madonnelle. Un laboratorio in cui le metodiche di indagine tecnico-scientifica applicate all'analisi diagnostica dei beni culturali possono garantire la diffusione di aggiornate informazioni sulle ricerche scientifiche innovative e sulle possibili applicazioni nel campo dello studio, della tutela e del restauro. Docenti e ricercatori della facoltà di Architettura «Luigi Vanvitelli» della Sun presenteranno così le proprie esperienze. In accordo con gli enti locali e le scuole coinvolte nel corposo progetto sarà possibile per i partecipanti accedere gratuitamente al sito delle basiliche paleocristiane; partecipare a visite guidate, assistere alle dimostrazione nelle basiliche paleocristiane di rilievi termo-igrometrici dell’ambiente interno e alla simulazione delle operazioni di rilevamento acustico nella parrocchiale di San Felice, essere presenti all’apertura straordinaria della Basilica dei Santi Martiri e la visita al ciclo di affreschi tardo-antichi restaurati a cura della Soprintendenza Archeologica di Napoli. em. so.
|