Roma. Buontempo: «Pasolini? Meglio un museo per Balbo» Corriere della Sera - Roma 22/10/2010
Buontempo: all'Idroscalo celebriamo l'aviatore, in periferia lo scrittore
Il Museo Paolini si faccia in periferia, in una delle borgate «da lui raccontate» e all'Idroscalo di Ostia si celebrino «i trasvolatori atlantici in testa Italo Balbo». E’ la proposta del presidente de La Destra, Teodoro Buontempo, all'idea di Alemanno di ospitare all'Idroscalo, dove Pasolini fu ucciso, un museo per il poeta e scrittore. «Pasolini va onorato e ricordato per tutto quello che ha fatto nel campo della cultura e della letteratura e, quindi, è condivisibile l'idea di dedicargli un museo, ma non si può pensare di farlo all'Idroscalo di Ostia, dove Pasolini trovò la morte in circostanze mai chiarite ed inquietanti», spiega Teodoro Buontempo Al Museo Pasolini potrebbe trovare spazio, ad esempio, in una delle tante periferie raccontate dallo scrittore, mentre ritengo che l'Idroscalo dovrebbe essere recuperato e rilanciato con un'altra iniziativa — spiega Buontempo — la realizzazione di un museo dedicato alla storia dello stesso Idroscalo e ai trasvolatori atlantici, che al loro ritorno, nel 1933, furono accolti come trionfatori proprio a Ostia, perché con la loro impresa affermarono il primato dell'Aeronautica italiana». «Attraverso foto e altre testimonianze storiche, si potrebbero far rivivere non solo i momenti del rientro al1'Idroscalo di Italo Balbo, ma anche tutte le fasi che portarono alla costruzione dell'Idroscalo, cui seguì il restauro di Tor San Michele, torre di scuola michelangiolesca edificata nel 1567 a guardia della foce del Tevere — aggiunge Buontempo —. L'Idroscalo di Ostia è di per sè un concentrato di storia e di cultura e da solo merita un museo».
|