SICILIA - Impegno della Regione per Palazzo Varisano: «Tornerà fruibile nella prossima primavera» LA SICILIA Giovedì 28 Ottobre 2010 Prima Enna, pagina 33
la struttura dovrebbe ospitare alcune manifestazioni per il 150º dell'unità d'italia
Enna, a marzo, potrebbe diventare il "centro dell'Unità d'Italia". Infatti per quella data è previsto l'arrivo ad Aidone della Venere di Morgantina, l'apertura al pubblico della villa Romana del Casale, completamente ristrutturata e l'apertura al pubblico del palazzo Varisano, che si trova in piazza Duomo, un palazzo edificato nel XVIII secolo e che ha scritto una pagina importante nel Risorgimento Italiano, in quanto ospitò Giuseppe Garibaldi, il quale, parlando ai patrioti siciliani, ebbe a dire la famosa frase "Roma o morte". Il palazzo Varisano , che è anche museo regionale interdisciplinare , come ha dichiarato l'architetto Campo, direttore generale dell'assessorato regionale ai Beni Culturali, è stato scelto dal comitato organizzatore, presieduto dal prefetto, Giuliana Perrotta, "sito ufficiale" delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia con la possibile presenza, e il Prefetto sta lavorando in questo senso, del presidente della Repubblica, Gorgio Napoletano. Grazie all'intervento dell'Outlet Sicily Village, rappresentata per l'occasione dal presidente del Consiglio di Amministrazione, Nicola Sanfilippo, che finanzierà i lavori per la messa in sicurezza dell'intero edificio. A questa manifestazione di consegna dei lavori, presieduta dall'assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Missineo, dal prefetto Giuliana Perrotta, erano presenti lo staff della Soprintendenza ai Beni Culturali , Fulvia Caffo, gli architetti Santa Lucia e Rosa Oliva, il presidente del parco Morgantina, Enrico Caruso, i deputati regionali Elio Galvagno ed Edoardo Leanza, il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, il vice sindaco del capoluogo Angelo Di Dio, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, ingegnere Scarcella, che ha collaborato nella stesura del progetto. L'assessore regionale Missineo , alla sua prima uscita ufficiale , ha voluto evidenziare come l'unione tra pubblico e privato possa essere importante e determinante per la valorizzazione dei ben culturali in Sicilia. "E' un buon momento questo - ha dichiarato l'assessore Messineo - quando c'è la collaborazione si possono ottenere risultati probanti risultati in favore dei beni culturali che in Sicilia sono supporti importanti per la crescita socio-economica-culturale dell'intero territorio". Flavio Guzzone
28/10/2010 |