LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

ROMA - Piazza Navona, class action dei residenti. Da Milano a Napoli cresce la protesta
LAURA SERLONI
GIOVEDÌ, 30 DICEMBRE 2010 LA REPUBBLICA - Cronaca

La rivolta contro il tavolino selvaggio "Giù le mani dalle piazze degli italiani"




Bar e ristoranti sempre più invadenti. Nel centro di Roma abusivi fino a sette gazebo su dieci. I cittadini: "Uno scempio"


Sono rimasti lettera morta i piani della Soprintendenza comunale ai Beni architettonici per restituire dignità ad una piazza violata che è patrimonio dell´Umanità. E la delibera approvata nel 2006 sui "piani di massima occupabilità" non ha ancora trovato applicazione. Così i residenti di 18 associazioni, stanchi di veder deturpato uno dei salotti più prestigiosi della Capitale, hanno avviato un´azione collettiva contro il degrado. La protesta è romana, ma la rivolta tocca diverse piazze italiane da Milano a Bari, da Venezia a Bologna: tutte dichiarano guerra con esposti e manifestazioni al "tavolino selvaggio", all´inquinamento acustico e al caos movida.
Il progetto della Soprintendenza romana riduce drasticamente l´area che può essere occupata dai dehor ma i limiti sono quotidianamente evasi. «Nonostante le numerose promesse di riqualificazione e gli incontri con i rappresentanti del Comune, non si pone freno alle occupazioni fuorilegge in quello che è il palcoscenico del Bernini, figuriamoci in altre zone - dice Lorenzo Santovincenzo del Coordinamento romano - È uno scempio».
A Milano, le notti insonni per i residenti di parco Sempione hanno portato a una denuncia al primo cittadino. È in quella zona di case antiche e residenze di pregio che nel giro poco tempo hanno aperto ben 15 locali notturni. E all´inizio di corso Sempione, i bar allargano la loro superficie con pouff e divanetti così come sui Navigli dove, soprattutto in estate, i commercianti conquistano pezzi di marciapiede a volte non lasciando neanche lo spazio per il passaggio. A Napoli, invece, nella zona di Chiaia e nel quadrilatero tra piazza Medaglie d´Oro, piazza degli Artisti e via Vanvitelli, tavolini, sedie e fioriere spuntano come funghi. A Palermo, il caso è emblematico: circa un anno fa, il Comune scoprì che soltanto 100 gazebo su 600 erano stati autorizzati. Da lì, il giro di vite per ridare decoro alla città. Piazza Santo Spirito e piazza Santa Croce, a Firenze, sono le aree della movida e dello spaccio. Sono piovute decine di denunce, invece, in piazza Verdi e nella zona di via del Pratello a Bologna: i comitati hanno raccolto centinaia di firme per chiedere una stretta sulla vita notturna, quella che da nord a sud turba i sonni degli italiani.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news