FIRENZE - "IL COLORE È DI LEONARDO" NUOVE POLEMICHE SUL VASARI Laura Montanari MARTEDÌ, 13 MARZO 2012 LA REPUBBLICA - Cultura
Il caso
Gli indizi raccolti portano nella parete est del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, sotto l´affresco del Vasari: lì sono state trovate «tracce di pittura della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci».
Ne è convinto il professor Maurizio Seracini, ingegnere dell´Università di San Diego che, sponsor il National Geographic, ha condotto per mesi questa discussa ricerca.
La soluzione di uno dei grandi misteri della storia dell´arte potrebbe essere vicina, soltanto se gli indizi di trasformassero in prove. Ne è certo anche il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che ha scritto una lettera al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi chiedendo di proseguire la ricerca e fare della Battaglia di Anghiari una «cruciale questione della politica culturale del Paese».
Frena la soprintendente Cristina Acidini che parla di «strada tortuosa» e di possibile delusione.
Gli indizi che conducono a Leonardo sono: un frammento di un colore nero con «una composizione chimica particolare, simile a un pigmento della Gioconda e del San Giovanni Battista» dice Seracini; l´intercapedine nel muro; i pigmenti di pittura rossa e beige. Le analisi sono state fatte dal laboratorio privato dello stesso Seracini e da uno di Pontedera (Pisa) escludendo l´Opificio delle Pietre Dure. Cosa che fa già discutere.
Salvatore Settis parla di «opere d´arte come spettacolo» e avanza un dubbio: «Possibile che non valesse la pena prima di qualsivoglia annuncio, attivare un controllo incrociato di dati prodotti da laboratori diversi e indipendenti, in modo da essere certi di quello che si dice?».
|