LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Pompei perde un altro pezzo
Fulvio Bufi
Corriere della Sera 9/9/2012

Napoli. La struttura montata appena 15 anni fa. La causa nelle infiltrazioni d'acqua
Cede una trave di 4 metri. Chiusa Villa dei Misteri. Una decina di crolli in due anni
Legambiente: «Continuano a mancare una manutenzione ordinaria e un monitoraggio continuo»
La direttrice degli Scavi: «I rischi per l'incolumità dei turisti sono praticamente inesistenti»

NAPOLI — Una trave di legno lunga circa quattro metri, montata per sorreggere le tegole del tetto, è caduta nel peristilio di Villa dei Misteri, negli Scavi di Pompei. La causa più probabile è da ricercarsi nelle infiltrazioni d'acqua, autentica croce della città archeologica, ma è presto per dirlo con certezza. Funzionari e tecnici della Soprintendenza hanno appena avviato i sopralluoghi, e da domani cominceranno a controllare anche tutte le altre assi del peristilio. Se qualcuna risulterà instabile si interverrà prima di un altro crollo. Quello di ieri è avvenuto durante la notte, ma l'area, ora chiusa ai visitatori, è stata accessibile fino a venerdì. Quindi se la trave si fosse staccata in orario di apertura al pubblico, le conseguenze sarebbero potute essere gravissime. Ora la direttrice del Scavi, Greta Stefani, in carica soltanto da qualche giorno, fa sapere che la chiusura del peristilio di Villa dei Misteri è stata adottata solo «per motivi di sicurezza», ma che comunque «i rischi per l'incolumità dei turisti sono praticamente inesistenti». Né è in discussione la stabilità di Villa dei Misteri, tanto più che la trave crollata non appartiene al patrimonio archeologico di Pompei, ma fa parte di una struttura montata non più di quindici anni fa nell'ambito di interventi di restauro e consolidamento del tetto. Difficile, però, capire se questa sia una buona o una cattiva notizia. Perché è vero che stavolta il danno al tesoro degli Scavi è praticamente inesistente rispetto a quando sono venuti giù la «Schola Armaturarum» (l'antica armeria dei gladiatori) o i sei metri di muro nella Casa del Moralista oppure l'intonaco di Venere in Conchiglia, ma l'episodio dell'altra notte dice, senza possibilità di equivoci, che a Pompei non crolla soltanto ciò che ha secoli e secoli di vita, ma anche ciò che avrebbe il compito di preservare l'esistenza di quegli antichi tesori. E che di antico non ha niente. Si riapre quindi per l'ennesima volta il discorso sulla manutenzione dell'intera area archeologica. L'architetto Antonio Irlando, presidente dell'Osservatorio patrimonio culturale, non gira tanto intorno alla questione: «Se, come sembra e come spero i funzionari della Soprintendenza sapranno spiegarci con esattezza, l'aggressione delle infiltrazioni d'acqua è evidente in più parti, e non soltanto sulla trave crollata, significa che l'impermeabilizzazione dell'intera copertura non è in perfetto stato di conservazione. E questo nonostante risalga appena al 2005 il bando per circa un milione di euro relativo al restauro delle coperture di Villa dei Misteri». Va all'attacco pure Legambiente, che attraverso il responsabile campano per i beni culturali, Carmine Maturo, denuncia «incapacità e poca attenzione per un patrimonio dell'umanità. Continuano a mancare una manutenzione ordinaria e un monitoraggio continuo per verificare costantemente l'intera cittadella archeologica di Pompei». Purtroppo l'elenco dei disastri recenti dà ragione alle parole di chi critica la gestione degli Scavi. Dal 2010 a oggi, senza considerare la trave caduta l'altra notte, ci sono stati almeno dieci crolli, più o meno significativi. L'armeria dei gladiatori si sbriciolò nel novembre di due anni fa. Nemmeno un mese dopo toccò alla Casa del Moralista e poi, a seguire, i cedimenti di un pezzo di muro di Porta di Nola e di un pozzo (ottobre 2011), il crollo di un pilastro della Casa di Loreio Tiburtino (dicembre 2011), l'intonaco di Venere in Conchilia (marzo 2012) e il muro di cinta di una domus senza nome (aprile 2012). E ora la Villa dei Misteri, uno dei luoghi più rappresentativi della vita a Pompei prima della distruzione. Risalente al secondo secolo avanti Cristo era utilizzata, al pari di altre ville costruite sul pendio verso il litorale, come residenza fuori città e tenuta agricola dalle famiglie più abbienti. Il nome deriva da un grande affresco sulle pareti del triclinio.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news