LA DISCARICA E' PRONTA AL VIA, AIUTATECI!!!
Riteniamo, che collocare una discarica in località Monte Rotondo-Gioia del
Colle (Bari) riducendo la cava preesistente in una vasca di raccolta rifiuti, sia un
grave crimine nei confronti dell'ambiente.
La violazione dei vincoli paesaggistici e
archeologici che è già stata effettuata in quella zona, durante l'azione estrattiva,
non autorizza nessun organo a "risanare" lo scempio già compiuto.
La localizzazione
di una discarica di rifiuti speciali di tipo B2, in quella zona, non farebbe altro
che abbassare notevolmente la qualità ambientale di quell'ecosistema. Proprio in
questi mesi, la natura sembra essersi riappropriata del sito scalfito dalla mano
dell'uomo. La vegetazione sta rinverdendo le pareti di quella che ormai si potrebbe
definire una gravina artificiale e, molti rapaci, tra cui rari gheppi e poiane,
hanno scelto di nidificare nelle insenature rocciose della cava. Era da anni che
rapaci in tal numero non si affacciavano nel territorio gioiese. La stabilizzazione
di una discarica deturperebbe in maniera definitiva un sito di grande ricchezza
biologica e di notevole interesse turistico, che potrebbe portare alla città, in
pochi anni, un guadagno (economico e culturale) notevolmente maggiore rispetto a
quello dovuto alla locazione di una discarica. Ecco perché nel modo più assoluto ci
opporremmo ad ogni iniziativa pro discarica, anche intraprendendo la via legale.
L'unica azione da svolgere per recuperare lo scempio già effettuato, è quella di
lasciare le cose così come sono, impedendo la caccia e l'abusivismo in quella zona,
accorpando il sito ad un progetto parco naturale (ad esempio quello dell'Alta
Murgia), che restituirebbe i vincoli naturalistico-archeologici preesistenti
I Rifiuti "non pericolosi" CHE VORREBERO PIAZZARE
NELLA DISCARICA DI GIOIA DEL COLLE candidata a sede di ben due discariche (una
dislocata nelle vicinanze di un sito archeologico).
Il nostro terreno e' ricco di falde. E' una follia!
· Rifiuti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi
· Colle, Polveri e rifiuti polverosi, Fanghi rossi dalla
produzione di alluminio
· Fanghi di perforazione e rifiuti contenenti petrolio,
· Fanghi di perforazione e rifiuti contenenti cloruri,
· Rifiuti di plastica, Catalizzatori esauriti contenenti metalli
preziosi (mercurio)
· Feci animali, urine e letame, Rifiuti da separazione con solventi,
· Rifiuti da trattamenti chimici
· Fanghi contenenti cromo, Fanghi da processi di dissalazione,
· Catalizzatori esauriti
· Rifiuti dei processi di desolforazione del petrolio, Rifiuti
contenenti zolfo,
· Rifiuti contenenti metalli, Ossidi metallici,
· Rifiuti da processi chimici dello zolfo, Scorie contenenti fosforo
· Rifiuti da processi chimici dell'azoto e produzione di
fertilizzanti
· Rifiuti da PFFU di pesticidi organici, Rifiuti da PFFU di
prodotti farmaceutici
· Rifiuti da PFFU di cere, grassi, saponi, detergenti,
disinfettanti e cosmetici
· Rifiuti da PFFU di prodotti della chimica fine e prodotti chimici,
· Inchiostri per stampa,
· Rifiuti da PFFU di pitture e vernici, Pitture in polvere,
· Carte e pellicole fotografiche contenenti argento o composti
dell'argento,
· Fanghi da trattamento anaerobico di rifiuti urbani e simili
· Macchine fotografiche usa e getta contenenti batterie,
· Ceneri pesanti, Ceneri leggere
· Rifiuti dell'industria del ferro e dell'acciaio, Rifiuti della
trasformazione delle scorie
· Rifiuti della metallurgia termica di argento, oro e platino,
· Rifiuti della fusione di materiali ferrosi
· Rifiuti inorganici contenenti metalli provenienti dal
trattamento e ricopertura di metalli
· Pneumatici usati, Veicoli inutilizzati,
· Materiale elettronico fuori uso
· Apparecchiature fuori uso contenenti amianto in fibre,
· Materiali da costruzione a base di amianto
· Rifiuti derivanti dai processi di lavorazione dell'amianto
· Rifiuti della demolizione dei veicoli,Gas e sostanze chimiche
in contenitori,
· Batterie ed accumulatori,
· Pile alcaline, Alluminio, Piombo, Zinco, Stagno, Metalli misti
· Rifiuti di ricerca medica e veterinaria Sostanze chimiche e
medicinali di scarto
· Rifiuti della ricerca, diagnosi, trattamento e prevenzione
delle malattie negli animali,
· Rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti assimilabili da
commercio, industrie e istituzioni